"FilFest": il festival della felicità interna lorda a Catania

Torna a Catania, dal 2 al 4 dicembre, il "FilFest - Festival della Felicità Interna Lorda" che si svolgerà tra il Centro Culture Contemporanee Zo, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, l’Orto Botanico, l’ex Monastero dei Benedettini e Palazzo della Cultura.
Tra incontri, momenti partecipativi, esperti di rilievo internazionale, spettacoli e attività per bambini (visualizza il programma) il "FilFest" vuole essere un'occasione per confrontarsi sui modi di abitare la Terra e rispondere a sfide planetarie, globali e locali.
Terra è sicuramente il pianeta, ma contemporaneamente è il suolo su cui poggiamo i piedi, è il territorio dove sorge la nostra casa, il terreno che coltiviamo, i luoghi da cui partiamo e a cui approdiamo, le nostre "patrie culturali", i legami che costruiamo nel mondo e che ci fanno sentire felici perché formano il senso del noi.
Per questo il filo conduttore della manifestazione è "Terre". A fare da figura ispiratrice, per questa edizione, è Maria Montessori con la sua visione di un processo educativo che alimenti il “sentimento della natura”.
L'obiettivo, come in passato, è offrire a Catania e alla Sicilia un’occasione per ripensare l’economia e la società come risorse relazionali capaci di sviluppare comunanza e cooperazione in vista di un futuro migliore.
Tra incontri, momenti partecipativi, esperti di rilievo internazionale, spettacoli e attività per bambini (visualizza il programma) il "FilFest" vuole essere un'occasione per confrontarsi sui modi di abitare la Terra e rispondere a sfide planetarie, globali e locali.
Terra è sicuramente il pianeta, ma contemporaneamente è il suolo su cui poggiamo i piedi, è il territorio dove sorge la nostra casa, il terreno che coltiviamo, i luoghi da cui partiamo e a cui approdiamo, le nostre "patrie culturali", i legami che costruiamo nel mondo e che ci fanno sentire felici perché formano il senso del noi.
Per questo il filo conduttore della manifestazione è "Terre". A fare da figura ispiratrice, per questa edizione, è Maria Montessori con la sua visione di un processo educativo che alimenti il “sentimento della natura”.
L'obiettivo, come in passato, è offrire a Catania e alla Sicilia un’occasione per ripensare l’economia e la società come risorse relazionali capaci di sviluppare comunanza e cooperazione in vista di un futuro migliore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio