Biscotti e moscato: festa di San Martino al Sanlorenzo Mercato

In particolare, venerdì 11 alle 18.30, sono in programma una dimostrazione dal vivo della preparazione dei biscotti secchi di San Martino, ad opera dei pasticceri del Mercato, e un intervento dei vinificatori della cantina palermitana Miceli sulla preparazione del moscato.
Per tutto il weekend, con un ticket speciale, è possibile degustare i deliziosi sammartinelli prodotti dal Forno e dal Caffè del Mercato, preparati con l’antica ricetta a base di semi di finocchio.
In occasione della “Festa di San Martino” si possono assaggiare sia i biscotti secchi, quelli originali, croccanti e profumati, sia la relativa versione più morbida, ripiena di ricotta fresca: in entrambi i casi da accompagnare al “Moscato Martorana” IGT, prodotto dall'azienda Miceli con uve Moscato di Alessandria, il classico Zibibbo.
D'altronde A San Martinu ogni mostu è vinu: il compagno ideale dei sammartinelli, il moscato, viene preparato con le uve mature che si raccolgono nella prima decade di settembre, con un inconfondibile colore dorato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio