FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Giornate dell'economia del Mezzogiorno": la manifestazione a Palermo

  • Complesso Monumentale dello Steri, Cittadella Universitaria, Archivio Storico Comunale - Palermo
  • Dal 21 al 26 novembre 2016 (evento concluso)
  • 09:00
  • Ingresso gratuito
Balarm
La redazione
Tornano anche quest'anno, le "Giornate dell'economia del Mezzogiorno", in programma da lunedì 21 a sabato 26 novembre, in vari luoghi istituzionali dell'Università degli Studi di Palermo e del Comune.

Un programma fitto di eventi, tavole rotonde, dialoghi e dibattiti che coinvolgono esperti provenienti da tutta Italia (visualizza qui il programma dettagliato). La realtà del Meridione si sta spopolando come effetto di un mancato sviluppo dell’area: la peggiore soluzione della questione meridionale per la nostra realtà e per il Paese.

Le soluzioni potevano essere tre: la prima avrebbe dovuto prevedere uno sviluppo economico che assorbisse i circa 3 milioni di potenziali lavoratori per avvicinare il rapporto da 1 persona su 4 che lavora 1 su 2 del Regno Unito.

La seconda avrebbe previsto di assistere con un sussidio da 700 euro mensili coloro che fossero rimasti fuori dal mercato del lavoro, quei tre milioni nel Mezzogiorno o sette milioni nel Paese. 

Una soluzione di questo secondo tipo costerebbe però 25 miliardi per il Mezzogiorno o 56 miliardi per tutto il Paese, rendendo questa una soluzione non praticabile. 

La terza sarebbe quella di spopolare l’area in modo da abbassare il rapporto diminuendo il denominatore, portandolo dai 21 milioni di abitanti a 18 -19 in modo da portare il rapporto tra occupati e popolazione a un valore più vicino 1 a 2 dei Paesi sviluppati.

Questa triste situazione deve essere compresa dal Paese che deve anche riuscire ad avere quella visione di lungo periodo che serve. L'alternativa è quella di continuare ed approfondire quel declino che ormai da oltre vent’anni vede gli italiani non più protagonisti ma figure di secondo piano nella scena mondiale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE