"Nei luoghi della storia": un viaggio tra arte, storia e cultura siciliana a Palazzo Montalbo

Lo storico Palazzo Montalbo di Palermo ospita la terza edizione della manifestazione artistica e musicale che, tramite pittura, ceramica e musica, racconta la Sicilia, la sua arte e le sue tradizioni.
"Nei luoghi della storia" si svolge da martedì 17 a venerdì 27 novembre, dieci giorni tra mostre, tavole rotonde, conferenze e attività didattiche. In apertura in programma l’inaugurazione della mostra di pittura dal titolo "Le atmosfere incantate del suono e del colore" curata da Geri Scalzo e la mostra di ceramiche "La ceramica siciliana tra memoria e progetto" curata da Patrizia Italiano e Vincenzo Merlo.
All'esposizione di ceramica partecipano diciotto artisti, ognuno con una propria opera, provenienti dai vari centri siciliani che hanno fatto scuola e che vantano lunga tradizione, come Caltagirone, Sciacca, Santo Stefano di Camastra, Burgio.
Gli artisti, ognuno attraverso peculiari percorsi di tradizione, ricerca e innovazione, offrono un quadro molto variegato di una ricchezza di espressioni capace di fare della Sicilia una delle regioni d'Italia più ricche di identità creative.
Una trentina, invece, le opere pittoriche esposte degli artisti Gery Scalco, Fabrizio Costanzo e Manlio Giannici. Le mostre saranno visitabili, ad ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18.00.
La manifestazione rappresenta una significativa occasione per fondere arte e cultura, un'iniziativa frutto della sinergia con l'assessorato regionale che permette, grazie al coinvolgimento delle scuole che verranno a visitare non solo le mostre ma anche i laboratori di restauro del Palazzo Montalbo, di trasmettere la bellezza tramite l’arte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri