FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Sicilia street food Expo": il raduno di eccellenza culinaria a Lercara Friddi

  • Centro storico del paese - Lercara Friddi (Pa)
  • Dal 18 al 19 luglio 2015 (evento concluso)
  • 19:00 - 03:00
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

Un sapere antico e pieno di fascino, un’alchimia di sapori che nascono dall’incontro dell’Oriente e dell’Occidente: è la cucina di strada, che ha reso la Sicilia il laboratorio enogastronomico più importante del mondo. 

Lercara Friddi vuole omaggiare questa grande tradizione culinaria con un evento interamente dedicato allo street food: “Sicilia street food Expo” è la manifestazione in programma sabato 18 e domenica 19 luglio

Due giorni (visualizza programma completo) durante i quali poter degustare le specialità siciliane, un vero e proprio raduno d’eccellenza culinaria con tanti personaggi rappresentativi dello street food come Mamma Africa, testimonial mondiale del cibo da strada e Nino ù Ballerino, testimonial nazionale e primo classificato all’Oscar del cibo da strada. 

L’evento si propone come una grande tavola imbandita dedicata alla riscoperta delle pietanze da "strada", quelle che sembrano più semplici e “popolari” ma che regalano sapori forti e decisi: dal pane con panelle, milza e crocchette ai vavaluceddi, dalla trippa al cudduruna, e anche sfincione, infriulate, gratarella, fritturiedda di pescepurpu, arancine e molto altro. 

Ma soprattutto, non può mancare la gelateria artigianale con la degustazione del dolce tipico lercarese, "la Pantofola". Ad animare la giornata non sarà solo il cibo ma anche artisti di strada, eventi collaterali per grandi e bambini, e musica: ospite sul palco di "Sicilia street food Expo" sarà la band Trinacria Street, un gruppo di fama regionale formato da sei elementi e anche il giovane sassofonista del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, Salvatore Luna. 

Tanti altri eventi in programma e numerose attività raccolte in soli due giorni di festival, durante cui è prevista anche l’apertura del museo storico del paese e visite guidate al Parco archeologico Minerario. I più avventurosi potranno fare un giro panoramico a bordo di un elicottero e infine Piazza Duomo ospiterà gli espositori agricoli e artigiani a chilometro zero. 

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE