Torna la "Maratona Città di Palermo" allo Stadio delle Palme

Al via la ventiduesima edizione della Maratona Città di Palermo in programma domenica 13 novembre, alle 9.15. La manifestazione si rinnova con un occhio alla tradizione, tra sport, cultura e impegno sociale.Tante le conferme e alcune novità nell’edizione 2016.
Confermata la non competitiva "The Walk of smile – CRAI Sicilia Spa" che, anche quest'anno si pone l'obiettivo di sensibilizzare e informare sulla talassemia, che coinvolge circa 50 istituti scolastici di Palermo e provincia e vede protagonisti oltre 2mila bambini, accompagnati dai genitori, con partenza dallo stadio Vito Schifani a partire dalle 9.30.
Tra le novità il "ritorno" in gara degli atleti kenioti Ezekiel Kiprotic Meli, Paul Tiongik e Hosea Kimeli Kisorio, atleti di spessore, tesserati con società italiane. Sono circa 30 le nazioni rappresentate nella kermesse palermitana: Francia, Belgio, Finlandia, Inghilterra, Slovenia, Giappone, Austria, Germania, solo per citarne alcune.
Folta e qualificata come sempre la pattuglia di atleti siciliani, con Filippo Lo Piccolo, vincitore dell'edizione dello scorso anno, Vito Massimo Catania, vincitore nel 2013, e Max Buccafusca, in gara per preparare i mondiali della 100 km in programma a Valencia a fine mese.
Apre i battenti venerdì 11 novembre, alle 16, l'Expo Maratona, aperto a tutti, atleti e non, per visitare gli stand all'interno dello stadio delle Palme, visitabile anche il sabato dalle 9 alle 19.30 e la domenica dalle 7 alle 15.
Novità dell’ultima ora la presenza del "Pasta-party" nelle giornate di sabato e domenica, una struttura itinerante per rifocillare gli atleti, sia prima che dopo il loro impegno agonistico.
Confermata la non competitiva "The Walk of smile – CRAI Sicilia Spa" che, anche quest'anno si pone l'obiettivo di sensibilizzare e informare sulla talassemia, che coinvolge circa 50 istituti scolastici di Palermo e provincia e vede protagonisti oltre 2mila bambini, accompagnati dai genitori, con partenza dallo stadio Vito Schifani a partire dalle 9.30.
Tra le novità il "ritorno" in gara degli atleti kenioti Ezekiel Kiprotic Meli, Paul Tiongik e Hosea Kimeli Kisorio, atleti di spessore, tesserati con società italiane. Sono circa 30 le nazioni rappresentate nella kermesse palermitana: Francia, Belgio, Finlandia, Inghilterra, Slovenia, Giappone, Austria, Germania, solo per citarne alcune.
Folta e qualificata come sempre la pattuglia di atleti siciliani, con Filippo Lo Piccolo, vincitore dell'edizione dello scorso anno, Vito Massimo Catania, vincitore nel 2013, e Max Buccafusca, in gara per preparare i mondiali della 100 km in programma a Valencia a fine mese.
Apre i battenti venerdì 11 novembre, alle 16, l'Expo Maratona, aperto a tutti, atleti e non, per visitare gli stand all'interno dello stadio delle Palme, visitabile anche il sabato dalle 9 alle 19.30 e la domenica dalle 7 alle 15.
Novità dell’ultima ora la presenza del "Pasta-party" nelle giornate di sabato e domenica, una struttura itinerante per rifocillare gli atleti, sia prima che dopo il loro impegno agonistico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio