"Festa della Madonna delle Grazie": le celebrazioni e il corteo ad Aidone

Ad Aidone, domenica 2 luglio, si celebra la "Festa della Madonna delle Grazie". Per l'occasione, i devoti venerano un quadro secentesco su ardesia attribuito a Pietro Antonio Novelli, il padre del più noto Pietro detto il Monrealese, molto caro ai fedeli aidonesi.
La chiesa è posta all'antico ingresso est del paese, vicinissima alla più antica chiesa di Sant'Antonio Abate, nel vecchio quartiere abitato soprattutto dai contadini. La festa è la prima dell'estate e, dopo la processione, sono molto attesi i fuochi d'artificio.
Da qualche anno, è caratterizzato da un corteo storico medievale che ricorda Adelasia del Vasto, la moglie di Ruggero II, nonché fondatrice della Chiesa di Santa Maria La Cava.
La chiesa è posta all'antico ingresso est del paese, vicinissima alla più antica chiesa di Sant'Antonio Abate, nel vecchio quartiere abitato soprattutto dai contadini. La festa è la prima dell'estate e, dopo la processione, sono molto attesi i fuochi d'artificio.
Da qualche anno, è caratterizzato da un corteo storico medievale che ricorda Adelasia del Vasto, la moglie di Ruggero II, nonché fondatrice della Chiesa di Santa Maria La Cava.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano