La Domenica delle Palme: fede e tradizione nella storica processione di Gangi

La Domenica delle Palme torna come di consueto a Gangi, "Borgo dei Borghi 2014", in occasione dell'inizio delle celebrazioni della Settimana Santa, domenica 9 aprile a partire dalle 8.
Protagoniste della ricorrenza, profondamente radicata nella tradizione popolare religiosa della cittadina, sono le Confraternite, che nella mattinata si danno appuntamento nella Chiesa della Confraternita scelta con un sorteggio, quest'anno la Chiesa di San Giuseppe.
Lì si procede alla spartizione delle palme, anche queste assegnate a sorte, e quindi all'allestimento delle "grandi palme" da portare in processione con fiori, rami di datteri e simboli sacri realizzati artigianalmente, e le "crocette d'azona", in legno di rovo, preparate fin dalla prima domenica di Quaresima.
Completata la vestizione dei confrati e dei tamburinara, la processione prende il via lungo le vie del paese, dalla Chiesa Madre, dove le Palme vengono benedette, alla Chiesa del Santissimo Salvatore, sede della Confraternita più antica.
La processione si conclude a mezzogiorno nella Chiesa Madre dove, prima di assistere alla Santa Messa, i tamburinara danno luogo ad una spettacolare esibizione ritmica.
Protagoniste della ricorrenza, profondamente radicata nella tradizione popolare religiosa della cittadina, sono le Confraternite, che nella mattinata si danno appuntamento nella Chiesa della Confraternita scelta con un sorteggio, quest'anno la Chiesa di San Giuseppe.
Lì si procede alla spartizione delle palme, anche queste assegnate a sorte, e quindi all'allestimento delle "grandi palme" da portare in processione con fiori, rami di datteri e simboli sacri realizzati artigianalmente, e le "crocette d'azona", in legno di rovo, preparate fin dalla prima domenica di Quaresima.
Completata la vestizione dei confrati e dei tamburinara, la processione prende il via lungo le vie del paese, dalla Chiesa Madre, dove le Palme vengono benedette, alla Chiesa del Santissimo Salvatore, sede della Confraternita più antica.
La processione si conclude a mezzogiorno nella Chiesa Madre dove, prima di assistere alla Santa Messa, i tamburinara danno luogo ad una spettacolare esibizione ritmica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo