"Le vie del Taganu": tre giorni dedicati alla tradizionale pietanza di Aragona

"Le vie del Taganu" torna come ogni anno ad Aragona, in provincia di Agrigento, dal 13 al 15 aprile, per celebrare e far conoscere il piatto tipico della tradizione aragonese, preparato per il Sabato Santo, a ridosso della Pasqua.
Tre giorni dedicati al taganu, un trionfante primo che prende il nome dal termine dialettale che in siciliano vuol dire "tegame", nello specifico realizzato in terracotta.
Anticamente gli ingredienti venivano sigillati in vasi di creta, successivamente rotti, a fine cottura, per estrarre la pietanza. Si racconta che il piatto nasce ad opera di una donna che utilizzò tutti i resti della sua dispensa per creare una pietanza ricca e gustosa.
Un trionfo di uova, tuma e primo sale, ai quali nel tempo si sono sggiunti tritato, cannella, zafferano, polpette, ricotta e fette di pane.
Tre giorni dedicati al taganu, un trionfante primo che prende il nome dal termine dialettale che in siciliano vuol dire "tegame", nello specifico realizzato in terracotta.
Anticamente gli ingredienti venivano sigillati in vasi di creta, successivamente rotti, a fine cottura, per estrarre la pietanza. Si racconta che il piatto nasce ad opera di una donna che utilizzò tutti i resti della sua dispensa per creare una pietanza ricca e gustosa.
Un trionfo di uova, tuma e primo sale, ai quali nel tempo si sono sggiunti tritato, cannella, zafferano, polpette, ricotta e fette di pane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano