"Sagra del Finocchietto Selvatico": la terza edizione della manifestazione a Blufi

La "Sagra del Finocchietto Selvatico" di Blufi, giunta alla terza edizione, apre le porte domenica 14 maggio.
L'evento (visualizza il programma) è organizzato dalla Pro Loco Blufi in collaborazione con il Comune, le Congregazioni, le associazioni ed il contributo di tutta la cittadinanza, coinvolta nella raccolta del finocchietto e nella preparazione dei piatti.
In programma, oltre alle immancabili degustazioni, numerosi spettacoli itineranti sia musicali che culturali, stand di artigianato locale ed il convegno "Dalle erboriste medievali alle contadine della medicina popolare", introdotto dalla giornalista Mirella Mascellino e con la scrittrice e studiosa Marinella Fiume.
La degustazione dei piatti a base di finocchietto e preparati dal vivo, alle 12.30, propone un menù variegato, dall'antipasto all'amaro, al costo di 8 euro.
Nel corso della giornata, inoltre, i visitatori possono usufruire delle navette gratuite per il Santuario della Madonna dell'Olio e per la visita al Museo etno-antropologico allestito nei locali adiacenti.
L'evento (visualizza il programma) è organizzato dalla Pro Loco Blufi in collaborazione con il Comune, le Congregazioni, le associazioni ed il contributo di tutta la cittadinanza, coinvolta nella raccolta del finocchietto e nella preparazione dei piatti.
In programma, oltre alle immancabili degustazioni, numerosi spettacoli itineranti sia musicali che culturali, stand di artigianato locale ed il convegno "Dalle erboriste medievali alle contadine della medicina popolare", introdotto dalla giornalista Mirella Mascellino e con la scrittrice e studiosa Marinella Fiume.
La degustazione dei piatti a base di finocchietto e preparati dal vivo, alle 12.30, propone un menù variegato, dall'antipasto all'amaro, al costo di 8 euro.
Nel corso della giornata, inoltre, i visitatori possono usufruire delle navette gratuite per il Santuario della Madonna dell'Olio e per la visita al Museo etno-antropologico allestito nei locali adiacenti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri