FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

"Sagra della Pecora del Belice": una giornata dedicata ai sapori tipici e alla buona tavola

  • Piazza Libertà - Santa Ninfa (Tp)
  • 22 novembre 2015 (evento concluso)
  • 10:00 - 21:00
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

A Santa Nina è in programma una domenica all'insegna del gusto con la "Sagra della Pecora del Belìce": carne preparata in tanti modi diversi, primi e secondi, arrosticini, ricotta e formaggi, insomma giorno 22 è dedicato ai sapori tipici e alla buona tavola.

Protagonista della manistazione (visualizza programma) è sicuramente la "Pecora della Valle del Belìce". Un giorno interamente dedicato alla pecora e ai suoi derivati, in una splendida collina seicentesca, il paese della Grotta Carsica, che attraverso questa sagra, celebra il suo passato contadino e al contempo la sua tradizione culinaria.

Ad organizzare e promuovere l’evento il comune di Santa Ninfa da sempre attento e dedito alla riqualificazione del territorio belicino, anche attraverso eventi, manifestazioni e rassegne enogastronomiche.

L'iniziativa, sponsorizzata da Radio Cuore, intende promuovere il ritorno al senso autentico e profondo della tradizione legata alla pastorizia e all’agricoltura, al fine di valorizzare il prezioso patrimonio belicino, ed in particolare la Pecora della Valle del Belice. Santa Ninfa ha infatti, una fortissima tradizione nell'attività casearia e l'ovinicoltura.

A partire dalle ore 10 i visitatori potranno scoprire le bellezze del paese e degustare i piatti a base di pecora e derivati: arrosticini di pecora, stigghiola, pecora bollita e arrostita, cous cous, zuppe, zabbina, cannoli, cascatelle, sfinciuna, formaggi crudi.

Tutti alimenti preparati solo con le risorse del territorio, rigorosamente accompagnati dalle eccellenze dei prodotti tipici locali, dal novello Olio extra vergine di oliva "Nocellara del Belice", agli ottimi vini e liquori locali.

A fare da cornice alla buona tavola, la musica dei gruppi folk I Camurria e Quelli della controdanza, ma anche visite guidate ai musei, mercatini dell’artigianato e per i più piccoli, oltre all’animazione, anche un'esperienza educativa: potranno vivere attivamente la dimensione rurale e agroalimentare, attraverso il laboratorio a loro dedicato "Mungitura delle pecore e trasformazione del latte in ricotta fresca", mentre nel pomeriggio il mastro formaggiaio mostrerà le tecniche di lavorazione del formaggio e della ricotta di pecora.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE