"Sagra do Cudduruni": la prima edizione dedicata alla tipica focaccia di Lentini

Prende il via la prima edizione della "Sagra do Cudduruni" di Lentini, in programma da venerdì 26 maggio a domenica 28 maggio presso il piazzale dell'Ipersimply (via Etnea).
Il programma di eventi (visualizza il programma) comprende tre giorni di degustazioni del famoso "cudduruni" di Lentini e di prodotti tipici locali, mostre-mercato di artigianato e spettacoli di intrattenimento.
Il "cudduruni" di Lentini è una focaccia tradizionale prodotta con semola di grano duro, acqua, sale e lievito madre o lievito di birra. Nella ricetta base la farcia è costituita da broccoli neri, o cipolla o anciti (bietole selvatiche) e insaporita con pecorino fresco, pomodoro o estratto di pomodoro e irrorata con olio extravergine d’oliva.
Un prodotto povero, che nasce dall'utilizzo i ritagli della pasta del pane farcita con erbe spontanee insaporite da croste di formaggio e olio d’oliva. Un proverbio siciliano cita questa preparazione tradizionale: "Ognunu si tira a braci ppo sò cudduruni" (ognuno cerca sempre di fare i propri interessi).
Il programma di eventi (visualizza il programma) comprende tre giorni di degustazioni del famoso "cudduruni" di Lentini e di prodotti tipici locali, mostre-mercato di artigianato e spettacoli di intrattenimento.
Il "cudduruni" di Lentini è una focaccia tradizionale prodotta con semola di grano duro, acqua, sale e lievito madre o lievito di birra. Nella ricetta base la farcia è costituita da broccoli neri, o cipolla o anciti (bietole selvatiche) e insaporita con pecorino fresco, pomodoro o estratto di pomodoro e irrorata con olio extravergine d’oliva.
Un prodotto povero, che nasce dall'utilizzo i ritagli della pasta del pane farcita con erbe spontanee insaporite da croste di formaggio e olio d’oliva. Un proverbio siciliano cita questa preparazione tradizionale: "Ognunu si tira a braci ppo sò cudduruni" (ognuno cerca sempre di fare i propri interessi).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri