"Francesca Serio. La madre": il primo romanzo di Franco Blandi su Mamma Carnevale
In occasione dell’anniversario dell’omicidio di Turiddu Carnevale (sindacalista di Sciara barbaramente ucciso dalla mafia), verrà presentato in anteprima a Palermo, nella Sala Consultazione della Biblioteca centrale della Regione Siciliana "Francesca Serio. La madre" di Franco Blandi, il primo romanzo sulla vita di “Mamma Carnevale”, prima donna a denunciare apertamente la mafia.
Un romanzo storico intriso di ideali civili, sociali, politici, che racconta la vita di una donna tenace che sfida la società opponendosi agli stereotipi femminili del primo ‘900 e dopo l’assassinio del figlio denuncia i mafiosi di Sciara e lotta senza risparmio per ottenere giustizia. Negli anni Venti, Francesca, con un bimbo in fasce decide di separarsi dal marito, si trasferisce a Sciara e sceglie il lavoro nei campi. Turiddu si avvicina agli ideali del socialismo, e si prodiga per difendere i diritti dei lavoratori. Questo non va giù ai mafiosi del luogo, che provano a corromperlo, minacciarlo, vogliono fermare quest’uomo “sovversivo” che però non si piega mai al loro volere. Per questo motivo, il 16 maggio 1955 viene ucciso barbaramente.
Insieme all’autore interverranno Carlo Pastena (Direttore della Biblioteca centrale della Regione Siciliana), Pippo Oddo (scrittore e storico del movimento contadino), Fabio Cannizzaro (Circolo Nebroideo Socialista Indipendente “Italo Carcione”), Ottavio Navarra (editore) e Oriana Civile (attrice e cantante), che leggerà alcuni passi del romanzo.
Un romanzo storico intriso di ideali civili, sociali, politici, che racconta la vita di una donna tenace che sfida la società opponendosi agli stereotipi femminili del primo ‘900 e dopo l’assassinio del figlio denuncia i mafiosi di Sciara e lotta senza risparmio per ottenere giustizia. Negli anni Venti, Francesca, con un bimbo in fasce decide di separarsi dal marito, si trasferisce a Sciara e sceglie il lavoro nei campi. Turiddu si avvicina agli ideali del socialismo, e si prodiga per difendere i diritti dei lavoratori. Questo non va giù ai mafiosi del luogo, che provano a corromperlo, minacciarlo, vogliono fermare quest’uomo “sovversivo” che però non si piega mai al loro volere. Per questo motivo, il 16 maggio 1955 viene ucciso barbaramente.
Insieme all’autore interverranno Carlo Pastena (Direttore della Biblioteca centrale della Regione Siciliana), Pippo Oddo (scrittore e storico del movimento contadino), Fabio Cannizzaro (Circolo Nebroideo Socialista Indipendente “Italo Carcione”), Ottavio Navarra (editore) e Oriana Civile (attrice e cantante), che leggerà alcuni passi del romanzo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo