"Heritage" a Scicli: aperture straordinarie fino a tarda sera dei siti più belli della città

Palazzo Spadaro a Scicli
Una notte per scoprire le mille bellezze del patrimonio culturale siciliano: tredici comuni appartenenti ai tre siti Unesco del Sud Est della Sicilia ospitano "Heritage - La notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza Unesco".
L'evento è organizzato in occasione del quarto "Meeting delle Associazioni Europee dei Siti Patrimonio Mondiale Unesco" sul tema della comunicazione per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale in Europa in programma a Noto il 18 e il 19 ottobre.
Un'occasione per visitare mostre e siti museali aperti fino a tarda sera, ma anche per prender parte a numerosi appuntamenti con l’arte e la cultura che coinvolgono scuole e associazioni delle città interessate: Caltagirone, Cassaro, Catania, Ferla, Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Piazza Armerina, Ragusa, Scicli, Sortino e Siracusa.
A Scicli venerdì 19 ottobre aprono straordinariamente al pubblico, dalle 17 a mezzanotte, alcuni tra i più caratteristici siti della città come la stanza del sindaco, celebre per esser stata set della fiction "Il Commissario Montalbano", la Chiesa di Santa Teresa, Palazzo Spadaro, l'antica Farmacia Cartia, il Santuario di Santa Maria La Nova, la Chiesa della Consolazione, la Chiesa rupestre di San Vito, il Museo del Costume, la Chiesa di San Bartolomeo e il Convento della Croce (leggi il programma).
L'evento è organizzato in occasione del quarto "Meeting delle Associazioni Europee dei Siti Patrimonio Mondiale Unesco" sul tema della comunicazione per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale in Europa in programma a Noto il 18 e il 19 ottobre.
Un'occasione per visitare mostre e siti museali aperti fino a tarda sera, ma anche per prender parte a numerosi appuntamenti con l’arte e la cultura che coinvolgono scuole e associazioni delle città interessate: Caltagirone, Cassaro, Catania, Ferla, Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Piazza Armerina, Ragusa, Scicli, Sortino e Siracusa.
A Scicli venerdì 19 ottobre aprono straordinariamente al pubblico, dalle 17 a mezzanotte, alcuni tra i più caratteristici siti della città come la stanza del sindaco, celebre per esser stata set della fiction "Il Commissario Montalbano", la Chiesa di Santa Teresa, Palazzo Spadaro, l'antica Farmacia Cartia, il Santuario di Santa Maria La Nova, la Chiesa della Consolazione, la Chiesa rupestre di San Vito, il Museo del Costume, la Chiesa di San Bartolomeo e il Convento della Croce (leggi il programma).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo