Visite, pranzi (sul mare) e concerti sotto le stelle: a Lampedusa il festival che "unisce"
L’estate sembra finire, ma a Lampedusa inizia qualcosa di nuovo, un evento collettivo che intreccia voci, visioni e comunità.
Il "Kamalé Yesss People Festival", in programma domenica 28 e lunedì 29 settembre, intreccia arte, natura, diritti e comunità ed è un invito a guardare oltre i confini, a scoprire il Mediterraneo nella sua forma più vera (guarda qui il video promozionale).
Nato nel 2024 come esperimento visionario e subito premiato dal calore di oltre duemila partecipanti, Kamalé oggi cresce, si espande e assume una dimensione europea, forte anche del bando finanziato dalla Commissione Europea KlimAte Mindful Actions Led by Engaged Youth Leaders (KAMALÉ), nell’ambito del programma SUBLIME SDGs e che coinvolge giovani di undici territori di confine.
Tra i protagonisti di questa edizione spiccano artisti come Claudia Gusmano, Annandrea Vitrano e Irene Maiorino, l’ironia di Sasà Salvaggio e le voci di Loredana Errore, Giulia Mei, Santino Cardamone, Dellai e Mizzica.
“Kamalé” significa “unità” e racchiude l’anima stessa del progetto: unire voci diverse in un unico respiro.
Il nome suona esotico, e forse lo è. Ma ha radici nel cuore del Mediterraneo. “Kamalé” qui è diventato un grido gentile e collettivo che unisce voci, arti, idee, sapori, luoghi. Un nome che viene da lontano, ma che trova la sua casa più autentica proprio in questa piccola isola al centro di tutto.
È stato il musicista e autore lampedusano Antoine Michel, creatore della Sharabià (brano simbolo del festival "O’Scià" di Claudio Baglioni), a seminare per primo il senso di questo progetto: un’esplosione positiva che parte da Lampedusa e guarda al mondo.
"Kamalé" non è (più) solo un festival. È diventato qualcosa di più ampio, che cresce di anno in anno: un contenitore di esperienze culturali, naturali e sociali, un’occasione concreta per vivere l’isola in modo diverso, profondo, autentico. È un movimento che ha raccolto intorno a sé energie creative, comunità, giovani, artisti e associazioni locali.
"Kamalé" è, in qualche modo, il battito profondo dell’isola quando torna alla sua verità più essenziale e rappresenta un esempio concreto di progettualità culturale integrata, capace di produrre valore in ambito:
- sociale, attraverso l’inclusione attiva di soggetti fragili, la promozione di pratiche di cittadinanza e il coinvolgimento della comunità locale;
- ambientale, grazie a un’organizzazione orientata alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ecologico;
- turistico ed economico, per il contributo alla destagionalizzazione, alla promozione di eccellenze locali e alla visibilità nazionale e internazionale dell’isola;
- educativo e culturale, grazie a un’offerta articolata e accessibile, che stimola il dialogo interculturale e la partecipazione civica.
Il 28 settembre è interamente dedicato alle esperienze con attività guidate, incontri con la comunità e momenti di immersione nel paesaggio umano e naturale dell’isola. Una giornata per camminare, ascoltare, gustare e condividere.
Esperienze semplici ma intense, che restituiscono il valore profondo del viaggiare: quello che nasce dall’ascolto, dallo sguardo lento, dalla relazione con le persone.
Il 29 settembre, invece, è il giorno della restituzione pubblica, della festa e della condivisione.
IL PROGRAMMA
Domenica 28 settembre
Dalle 09.00 alle 11.00 - Riserva Naturale Orientata “Isola di Lampedusa”
Esperienza “Terra Natura”
Biglietti: 11 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Camminata guidata tra i sentieri della Riserva Naturale, per osservare il paesaggio, respirare i silenzi e riscoprire la biodiversità dell’isola con una guida esperta di Legambiente
Dalle 12.30 alle 15.30 - Itinerante
Esperienza “Pranzo sul Mare”
Biglietti: 56 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Navigazione intorno all’isola per scoprire la costa di Lampedusa dal mare, con soste per il bagno e pranzo a bordo a base di prodotti ittici locali
Dalle 17.00 alle 19.00 - Itinerante
Esperienza “Terra Cultura”
Biglietti: 21 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Tour guidato tra i luoghi della memoria e dell’identità lampedusana. Un viaggio tra archeologia, spiritualità, architettura rurale e tracce vive della storia mediterranea, guidato da esperti locali
Ore 20.00 - Agricola Mpidusa, Campi dell’Imbriacola
Esperienza “Aperitivo in Agricola”
Biglietti: 16 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Dal campo alla tavola, l’aperitivo agroecologico a km0 di Lampedusa, tra vini bio, piatti vegetali dai campi e atmosfere genuine. Con narrazione del libro “Il cibo è politica” di Fabio Ciconte, in presenza dell’autore
Lunedì 29 settembre
Dalle 09.00 alle 11.30 - Spiaggia della Guitgia
Talk “Arte e Diritti”
Accesso libero
Un incontro aperto in spiaggia sul ruolo dell’arte nella promozione dei diritti umani e della cittadinanza attiva, tra narrazioni, testimonianze e visioni future. Con Amnesty International e i giovani del bando europeo KAMALÉ, da 11 territori di confine
Dalle 12.30 alle 15.00 - Agricola Mpidusa, Campi dell’Imbriacola
Esperienza “Pranzo in Agricola”
Biglietti: 31 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Visita ai campi della cooperativa Agricola Mpidusa, showcooking sulla cucina antispreco e pranzo sul campo a base di prodotti bio locali preparati dal cuoco e narratore del cibo Lorenzo Leonetti
Dalle 20.00 alle 24.00 - Piazza Garibaldi, Lampedusa
Evento serale conclusivo – Area Market e food & beverage, Distretto dell’Arte, live painting e spettacoli
Ingresso libero
Il momento topico, dove si concentrano tutte le energie scatenate dalla filosofia Kamalé. Spettacoli teatrali e musicali, cibo del bacino mediterraneo accompagnato da vini e birre selezionati e live painting per vivere una serata indimenticabile in un contesto straordinario.
Presentano Orazio Giammona e Giovanni D’Ippolito
Ospiti e artisti: Yesss People Band, Claudia Gusmano, Annandrea Vitrano, Irene Maiorino, Sasà Salvaggio, Dellai, Loredana Errore, Giulia Mei, Santino Cardamone, Mizzica
Il "Kamalé Yesss People Festival", in programma domenica 28 e lunedì 29 settembre, intreccia arte, natura, diritti e comunità ed è un invito a guardare oltre i confini, a scoprire il Mediterraneo nella sua forma più vera (guarda qui il video promozionale).
Nato nel 2024 come esperimento visionario e subito premiato dal calore di oltre duemila partecipanti, Kamalé oggi cresce, si espande e assume una dimensione europea, forte anche del bando finanziato dalla Commissione Europea KlimAte Mindful Actions Led by Engaged Youth Leaders (KAMALÉ), nell’ambito del programma SUBLIME SDGs e che coinvolge giovani di undici territori di confine.
Tra i protagonisti di questa edizione spiccano artisti come Claudia Gusmano, Annandrea Vitrano e Irene Maiorino, l’ironia di Sasà Salvaggio e le voci di Loredana Errore, Giulia Mei, Santino Cardamone, Dellai e Mizzica.
“Kamalé” significa “unità” e racchiude l’anima stessa del progetto: unire voci diverse in un unico respiro.
Il nome suona esotico, e forse lo è. Ma ha radici nel cuore del Mediterraneo. “Kamalé” qui è diventato un grido gentile e collettivo che unisce voci, arti, idee, sapori, luoghi. Un nome che viene da lontano, ma che trova la sua casa più autentica proprio in questa piccola isola al centro di tutto.
È stato il musicista e autore lampedusano Antoine Michel, creatore della Sharabià (brano simbolo del festival "O’Scià" di Claudio Baglioni), a seminare per primo il senso di questo progetto: un’esplosione positiva che parte da Lampedusa e guarda al mondo.
"Kamalé" non è (più) solo un festival. È diventato qualcosa di più ampio, che cresce di anno in anno: un contenitore di esperienze culturali, naturali e sociali, un’occasione concreta per vivere l’isola in modo diverso, profondo, autentico. È un movimento che ha raccolto intorno a sé energie creative, comunità, giovani, artisti e associazioni locali.
"Kamalé" è, in qualche modo, il battito profondo dell’isola quando torna alla sua verità più essenziale e rappresenta un esempio concreto di progettualità culturale integrata, capace di produrre valore in ambito:
- sociale, attraverso l’inclusione attiva di soggetti fragili, la promozione di pratiche di cittadinanza e il coinvolgimento della comunità locale;
- ambientale, grazie a un’organizzazione orientata alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ecologico;
- turistico ed economico, per il contributo alla destagionalizzazione, alla promozione di eccellenze locali e alla visibilità nazionale e internazionale dell’isola;
- educativo e culturale, grazie a un’offerta articolata e accessibile, che stimola il dialogo interculturale e la partecipazione civica.
Il 28 settembre è interamente dedicato alle esperienze con attività guidate, incontri con la comunità e momenti di immersione nel paesaggio umano e naturale dell’isola. Una giornata per camminare, ascoltare, gustare e condividere.
Esperienze semplici ma intense, che restituiscono il valore profondo del viaggiare: quello che nasce dall’ascolto, dallo sguardo lento, dalla relazione con le persone.
Il 29 settembre, invece, è il giorno della restituzione pubblica, della festa e della condivisione.
IL PROGRAMMA
Domenica 28 settembre
Dalle 09.00 alle 11.00 - Riserva Naturale Orientata “Isola di Lampedusa”
Esperienza “Terra Natura”
Biglietti: 11 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Camminata guidata tra i sentieri della Riserva Naturale, per osservare il paesaggio, respirare i silenzi e riscoprire la biodiversità dell’isola con una guida esperta di Legambiente
Dalle 12.30 alle 15.30 - Itinerante
Esperienza “Pranzo sul Mare”
Biglietti: 56 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Navigazione intorno all’isola per scoprire la costa di Lampedusa dal mare, con soste per il bagno e pranzo a bordo a base di prodotti ittici locali
Dalle 17.00 alle 19.00 - Itinerante
Esperienza “Terra Cultura”
Biglietti: 21 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Tour guidato tra i luoghi della memoria e dell’identità lampedusana. Un viaggio tra archeologia, spiritualità, architettura rurale e tracce vive della storia mediterranea, guidato da esperti locali
Ore 20.00 - Agricola Mpidusa, Campi dell’Imbriacola
Esperienza “Aperitivo in Agricola”
Biglietti: 16 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Dal campo alla tavola, l’aperitivo agroecologico a km0 di Lampedusa, tra vini bio, piatti vegetali dai campi e atmosfere genuine. Con narrazione del libro “Il cibo è politica” di Fabio Ciconte, in presenza dell’autore
Lunedì 29 settembre
Dalle 09.00 alle 11.30 - Spiaggia della Guitgia
Talk “Arte e Diritti”
Accesso libero
Un incontro aperto in spiaggia sul ruolo dell’arte nella promozione dei diritti umani e della cittadinanza attiva, tra narrazioni, testimonianze e visioni future. Con Amnesty International e i giovani del bando europeo KAMALÉ, da 11 territori di confine
Dalle 12.30 alle 15.00 - Agricola Mpidusa, Campi dell’Imbriacola
Esperienza “Pranzo in Agricola”
Biglietti: 31 euro a persona (clicca qui per acquistare il biglietto)
Visita ai campi della cooperativa Agricola Mpidusa, showcooking sulla cucina antispreco e pranzo sul campo a base di prodotti bio locali preparati dal cuoco e narratore del cibo Lorenzo Leonetti
Dalle 20.00 alle 24.00 - Piazza Garibaldi, Lampedusa
Evento serale conclusivo – Area Market e food & beverage, Distretto dell’Arte, live painting e spettacoli
Ingresso libero
Il momento topico, dove si concentrano tutte le energie scatenate dalla filosofia Kamalé. Spettacoli teatrali e musicali, cibo del bacino mediterraneo accompagnato da vini e birre selezionati e live painting per vivere una serata indimenticabile in un contesto straordinario.
Presentano Orazio Giammona e Giovanni D’Ippolito
Ospiti e artisti: Yesss People Band, Claudia Gusmano, Annandrea Vitrano, Irene Maiorino, Sasà Salvaggio, Dellai, Loredana Errore, Giulia Mei, Santino Cardamone, Mizzica
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret