Due giorni per gustare (gratis) la Sicilia: star di MasterChef, talk e musica a Palermo
La Sicilia autentica torna a raccontarsi attraverso i suoi sapori e le storie di chi ogni giorno custodisce e rinnova le tradizioni dell’Isola.
Dopo il successo delle prime due edizioni, "Gustando Sicilia" riapre le porte sabato 27 e domenica 28 settembre nei Giardini Villa D’Amato di Palermo (via Messina Marine 178), con ingresso gratuito per tutti i visitatori dalle 17.00 alle 24.00.
L’evento, organizzato dall’Istituto per la Formazione Professionale e la Promozione Turistica e Culturale della Sicilia, rappresenta un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori autentici dell’Isola, dove protagoniste assolute saranno le aziende siciliane d’eccellenza che porteranno i loro prodotti tipici più pregiati.
IL PROGRAMMA
Sabato 27 settembre
La manifestazione si apre alle 11.00 con un momento di grande importanza sociale: il convegno "Giovani e alcol: brindiamo alla sicurezza", organizzato dall'associazione Terradamare in collaborazione con la Fondazione "Emanuele Teresi".
L'iniziativa vede la partecipazione dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Aricò, per promuovere una sana educazione al bere responsabile, il neuropsichiatra ed ex Direttore del Dipartimento di Medicina Comportamentale dell'ASP di Palermo il dott. Marcello Grasso, Angelo Pizzuto presidente dell'ACI e direttore generale della Motorizzazione Civile di Palermo.
Tra i presenti anche Giovanni Teresi della Fondazione "Emanuele Teresi". Modera Giuseppe Cellura de La Sicilia.
Durante il convegno, i dirigenti della Polizia stradale illustrano le sanzioni previste per chi guida in stato di ebbrezza, il medico spiega gli effetti dell’alcol sui riflessi motori e cognitivi, mentre Glenda Lo Giudice, delegata FISAR Palermo, racconta il mondo vitivinicolo insieme a un produttore di vino siciliano che condivide l’esperienza quotidiana dietro la produzione di eccellenza.
Nel pomeriggio, dalle 18.15, prende il via il corso gratuito di avvicinamento al vino tenuto dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori).
Un sommelier professionista guida i partecipanti alla scoperta degli elementi organolettici e qualitativi del vino, illustrando le tecniche di degustazione. Per partecipare gratuitamente (fino ad esaurimento posti) è necessario prenotarsi scrivendo a promozionesicilia@libero.it
Un momento particolare è quello dedicato agli appassionati di calcio: sabato dalle 15.00 alle 17.00, all’interno del villaggio del gusto, è possibile seguire TGS Studio Live con Cinzia Gizi e tifare per il Palermo in diretta in occasione della partita CESENA- PALERMO, fino a esaurimento posti disponibili.
Alle 18.00 viene dato il via al "Villaggio del Gusto". L’intrattenimento musicale di sabato sera, dall’aperitivo in poi, è affidato a Giancarlo Caccamo che accompagna la serata con la sua musica, dall’aperitivo in poi.
Domenica 28 settembre
Le attività iniziano alle 17.00 con l’apertura del villaggio del gusto, dove è possibile degustare le prelibatezze offerte dai vari espositori siciliani.
Tra i momenti più attesi della manifestazione spicca anche alle 18.30 lo show cooking di Pietro Adragna, chef direttamente da MasterChef, che delizia il pubblico con le sue creazioni culinarie.
La serata è animata dalla performance live e DJ set di Federica Minia, giovane e talentuosa artista palermitana trasferitasi a Milano da quasi un decennio, nota per la sua voce e le sue performance artistiche che animano le notti milanesi e a Porto Cervo.
Domenica pomeriggio va in onda la diretta RGS dal "Villaggio del Gusto", che porta l’atmosfera dell’evento direttamente nelle case dei siciliani.
Il "Villaggio del Gusto"
Il cuore pulsante di Gustando Sicilia rimane il "Villaggio del Gusto", dove le migliori aziende siciliane presenteranno i loro prodotti d’eccellenza. Dal salato al dolce, è possibile intraprendere un vero e proprio percorso gastronomico che racconta non solo i sapori, ma anche le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni prodotto.
La manifestazione gode del supporto di importanti media partner regionali, tra cui TGS, Giornale di Sicilia, Balarm e RGS, che garantiranno una copertura mediatica completa dell’evento attraverso dirette televisive, radiofoniche e una campagna social dedicata.
Dopo il successo delle prime due edizioni, "Gustando Sicilia" riapre le porte sabato 27 e domenica 28 settembre nei Giardini Villa D’Amato di Palermo (via Messina Marine 178), con ingresso gratuito per tutti i visitatori dalle 17.00 alle 24.00.
L’evento, organizzato dall’Istituto per la Formazione Professionale e la Promozione Turistica e Culturale della Sicilia, rappresenta un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori autentici dell’Isola, dove protagoniste assolute saranno le aziende siciliane d’eccellenza che porteranno i loro prodotti tipici più pregiati.
IL PROGRAMMA
Sabato 27 settembre
La manifestazione si apre alle 11.00 con un momento di grande importanza sociale: il convegno "Giovani e alcol: brindiamo alla sicurezza", organizzato dall'associazione Terradamare in collaborazione con la Fondazione "Emanuele Teresi".
L'iniziativa vede la partecipazione dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Aricò, per promuovere una sana educazione al bere responsabile, il neuropsichiatra ed ex Direttore del Dipartimento di Medicina Comportamentale dell'ASP di Palermo il dott. Marcello Grasso, Angelo Pizzuto presidente dell'ACI e direttore generale della Motorizzazione Civile di Palermo.
Tra i presenti anche Giovanni Teresi della Fondazione "Emanuele Teresi". Modera Giuseppe Cellura de La Sicilia.
Durante il convegno, i dirigenti della Polizia stradale illustrano le sanzioni previste per chi guida in stato di ebbrezza, il medico spiega gli effetti dell’alcol sui riflessi motori e cognitivi, mentre Glenda Lo Giudice, delegata FISAR Palermo, racconta il mondo vitivinicolo insieme a un produttore di vino siciliano che condivide l’esperienza quotidiana dietro la produzione di eccellenza.
Nel pomeriggio, dalle 18.15, prende il via il corso gratuito di avvicinamento al vino tenuto dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori).
Un sommelier professionista guida i partecipanti alla scoperta degli elementi organolettici e qualitativi del vino, illustrando le tecniche di degustazione. Per partecipare gratuitamente (fino ad esaurimento posti) è necessario prenotarsi scrivendo a promozionesicilia@libero.it
Un momento particolare è quello dedicato agli appassionati di calcio: sabato dalle 15.00 alle 17.00, all’interno del villaggio del gusto, è possibile seguire TGS Studio Live con Cinzia Gizi e tifare per il Palermo in diretta in occasione della partita CESENA- PALERMO, fino a esaurimento posti disponibili.
Alle 18.00 viene dato il via al "Villaggio del Gusto". L’intrattenimento musicale di sabato sera, dall’aperitivo in poi, è affidato a Giancarlo Caccamo che accompagna la serata con la sua musica, dall’aperitivo in poi.
Domenica 28 settembre
Le attività iniziano alle 17.00 con l’apertura del villaggio del gusto, dove è possibile degustare le prelibatezze offerte dai vari espositori siciliani.
Tra i momenti più attesi della manifestazione spicca anche alle 18.30 lo show cooking di Pietro Adragna, chef direttamente da MasterChef, che delizia il pubblico con le sue creazioni culinarie.
La serata è animata dalla performance live e DJ set di Federica Minia, giovane e talentuosa artista palermitana trasferitasi a Milano da quasi un decennio, nota per la sua voce e le sue performance artistiche che animano le notti milanesi e a Porto Cervo.
Domenica pomeriggio va in onda la diretta RGS dal "Villaggio del Gusto", che porta l’atmosfera dell’evento direttamente nelle case dei siciliani.
Il "Villaggio del Gusto"
Il cuore pulsante di Gustando Sicilia rimane il "Villaggio del Gusto", dove le migliori aziende siciliane presenteranno i loro prodotti d’eccellenza. Dal salato al dolce, è possibile intraprendere un vero e proprio percorso gastronomico che racconta non solo i sapori, ma anche le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni prodotto.
La manifestazione gode del supporto di importanti media partner regionali, tra cui TGS, Giornale di Sicilia, Balarm e RGS, che garantiranno una copertura mediatica completa dell’evento attraverso dirette televisive, radiofoniche e una campagna social dedicata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret