"Il fiore delle mille e una notte": il film di Pier Paolo Pasolini al cinema Rouge et Noir
Lunedì 16 maggio, alle ore 18.00 e alle 21.00, torna Pasolini al Supercineclub del cinema Rouge et Noir con "Il fiore delle mille e una notte" (1974, 129 min.), in collaborazione con la Cineteca di Bologna - Il cinema ritrovato; questo appuntamento rappresenta un altro omaggio al grande regista e intellettuale nel centenario della nascita.
Dal capolavoro assoluto della cultura orientale il film più lirico, delicato ed elegante di PPP. L’ultimo tassello della “Trilogia della vita” è anche quello dove forse si esprime più poeticamente il senso dell’utopia pasoliniana, evocando una dimensione popolare e fantastica.
La sceneggiatura è di Pier Paolo Pasolini, con la collaborazione di Dacia Maraini. Le scenografie di Dante Ferretti, i costumi di Danilo Donati, la fotografia di Giuseppe Ruzzolini, contribuiscono allo splendore figurativo di un film ispirato alle fiabe arabe e girato in Etiopia, Yemen, Iran e Nepal.
Dal capolavoro assoluto della cultura orientale il film più lirico, delicato ed elegante di PPP. L’ultimo tassello della “Trilogia della vita” è anche quello dove forse si esprime più poeticamente il senso dell’utopia pasoliniana, evocando una dimensione popolare e fantastica.
La sceneggiatura è di Pier Paolo Pasolini, con la collaborazione di Dacia Maraini. Le scenografie di Dante Ferretti, i costumi di Danilo Donati, la fotografia di Giuseppe Ruzzolini, contribuiscono allo splendore figurativo di un film ispirato alle fiabe arabe e girato in Etiopia, Yemen, Iran e Nepal.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi