Incontri a Palazzo Bonocore: Elio Sanfilippo e Agata Bazzi presentano i loro libri
Palazzo Bonocore
Palazzo Bonocore è ormai uno dei nuovi hub culturali di Palermo e per questo propone un programma con appuntamenti che possano accontentare tutti, grandi e piccini, intellettuali, buongustai o semplici curiosi.
Si va a Palazzo Bonocore per un recital di poesia, per ascoltare un autore, per assaggiare un vino del territorio e, perché no, per imparare a giocare a scacchi o gustare piatti ispirati alla Palermo della Belle Epoque, affacciati sulle candide statue della Fontana della Vergogna.
Due le presentazioni di libri in programma a marzo.
Venerdì 22 marzo, alle 18.00, Elio Sanfilippo parla del suo "C'era una volta la DC. Una storia tra Chiesa, popolo, Mafia" (Area Navarra). Presente anche il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.
La storia d’Italia e della Sicilia in particolare si intreccia profondamente con quella della Democrazia Cristiana. Restituire a questo partito il posto che merita nella memoria non è solo un doveroso riconoscimento al suo ruolo ma anche un contributo per ripristinare una verità storica attraverso figure di rilievo come De Gasperi, Aldo Moro, don Luigi Sturzo e Piersanti Mattarella.
Venerdì 29 marzo alle 18.00, Agata Bazzi presenta il libro "La luce è là". L'autrice ne discuterà con Luca Pintacuda e Fabrizio Pedone di OddAgency (ingresso gratuito).
Si va a Palazzo Bonocore per un recital di poesia, per ascoltare un autore, per assaggiare un vino del territorio e, perché no, per imparare a giocare a scacchi o gustare piatti ispirati alla Palermo della Belle Epoque, affacciati sulle candide statue della Fontana della Vergogna.
Due le presentazioni di libri in programma a marzo.
Venerdì 22 marzo, alle 18.00, Elio Sanfilippo parla del suo "C'era una volta la DC. Una storia tra Chiesa, popolo, Mafia" (Area Navarra). Presente anche il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.
La storia d’Italia e della Sicilia in particolare si intreccia profondamente con quella della Democrazia Cristiana. Restituire a questo partito il posto che merita nella memoria non è solo un doveroso riconoscimento al suo ruolo ma anche un contributo per ripristinare una verità storica attraverso figure di rilievo come De Gasperi, Aldo Moro, don Luigi Sturzo e Piersanti Mattarella.
Venerdì 29 marzo alle 18.00, Agata Bazzi presenta il libro "La luce è là". L'autrice ne discuterà con Luca Pintacuda e Fabrizio Pedone di OddAgency (ingresso gratuito).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.305 letture 816 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.910 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
636 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




