Incontri, dialoghi e canti tra arte e letteratura: a Palermo è la "Settimana di Studi Danteschi"

Dante Alighieri
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, per poter partecipare agli incontri, è necessario registrarsi attraverso gli appositi moduli reperibili sul sito della manifestazione. Gli incontri potranno essere seguiti anche da remoto tramite le dirette trasmesse sulla pagina Facebook.
Le scuole, invece, che vorranno far partecipare in modalità online intere classi o gruppi di studenti, potranno farlo compilando lo stesso modulo e indicando gli incontri ai quali iscriversi (in questo caso non sono previsti limiti), la scuola di appartenenza, la classe e il numero di alunni partecipanti.
Tale registrazione è necessaria ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione.
IL PROGRAMMA
Lunedì 19 ottobre
16.30 - E chinando la mano alla sua faccia
intervengono Leoluca Orlando, Giuseppe Polizzi, Rosangela Criscimanna, Valentina Chinnici
Mario Zito in "La carezza dell’arte"
Michela Sacco Messineo in "Ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora"
Max Matukhin in "Sieti raccomandato il mio tesoro: Dante e i suoi maestri"
Francesco Sabatini in "Nuovo invito a Dante in nome di Giuseppe Lo Manto"
Domenico De Martino in "Amore e disdegno. Dallo Stilnovo al Paradiso"
Martedì 20 ottobre
09.00
Alice D’Agati recita il canto di Brunetto Latini
Bernardo Puleio in "L'elogio della paternità: Virgilio dolcissimo padre"
Maurizio Ferraris in "Una nuova totalità"
Roberta de Monticelli in "De magistro": alla scuola dell’alto mare aperto"
Massimo Jevolella in "Giuseppe Lo Manto, Francesco Perez, e la “doppia identità” della Beatrice svelata"
Mercoledì 21 ottobre
09.00 - Introducono gli studenti del Liceo A. Einstein di Palermo
Guido Tonell in "E chinando la mano alla sua faccia": suggestioni di un’origine comune per arte e scienza
15:30 - Corrado Bologna dialoga con Alessandro Barbero in “Nel mezzo del cammin di nostra vita”. Dante uomo, fra di noi
Giovedì 22 ottobre
09.00 - introducono gli studenti del Liceo Don Bosco Ranchibile di Palermo e la Compagnia Teatrale Volti "dal Kaos"
Flora Di Legami dialoga con Vito Mancuso in "Homo sum, nihil humani a me alienum puto"
Alessandra Aglieri recita “Simone e il suo viaggio” di M. Luzi.
Il programma completo degli incontri è disponibile sul sito della manifestazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo