SAGRE DI PAESE
HomeEventiSagre di paese

Un "Food Village" nel cuore della Sicilia: due giorni di degustazioni, musica e spettacoli

Balarm
La redazione
Due giorni dedicati al meglio della cultura, della tradizione e dell'enogastronomia siciliana e mediterranea. Nel cuore della provincia di Agrigento, il borgo di Alessandria della Rocca, è pronto a diventare un vero e proprio villaggio del gusto grazie alla quarta edizione del "Food Village - Note Mediterranee".

La manifestazione - in programma sabato 16 e domenica 17 agosto - è organizzata dall’Associazione PiGreco Lab APS che, grazie alla sua intensa attività di volontariato, rende possibile un evento che rappresenta un appuntamento strategico per la valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale con una proposta che unisce gusto, spettacolo, identità e partecipazione comunitaria.

Stand gastronomici e artigianali animano il centro storico del paese offrendo al pubblico la possibilità di degustare e acquistare prodotti tipici del territorio, tra cui olio extravergine d’oliva, le monocultivar autoctone "Passulunara" e "Murtiddara", le conserve tradizionali e prodotti tipici come la Pesca di Bivona IGB e la celebre N'cannellata, riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) e tanto altro.

Spazio anche ai momenti artisti e folkloristici con diversi gruppi della tradizione popolare che, nel corso delle due giornate, animano le vie del paese con canti, balli e costumi della Sicilia più autentica. E anche alle risate e al divertimento con lo spettacolo comico di Stefano Piazza.

Non finisce qua. Il Food Village è molto più di una manifestazione o di una sagra di paese, è un contenitore culturale che promuove il territorio, le sue eccellenze e le sue comunità cercando di portarlo al di fuori dal contesto territoriale dei Monti Sicani. Un progetto nato per rafforzare il legame tra tradizione e innovazione, tra cibo e cultura, tra identità e sviluppo locale nonché una vetrina per le eccellenze Sicane e Siciliane nel mondo.

Il Food Village 2025 si prepara dunque a due giornate all'insegna della scoperta, delle tradizioni e del divertimento. Ecco il programma.

Sabato16 agosto
La giornata inizia alle 8.30 con un affascinante tour guidato del borgo durante il quale una guida esperta racconta curiosità e storie del centro storico per immergersi ancora di più nelle radici del luogo. 

Nel pomeriggio, alle 17:00, il villaggio apre ufficialmente con l’allestimento degli stand gastronomici e artigianali, pronti a deliziare i visitatori con prodotti locali e specialità, mentre a seguire e fino alle 18.30, spazio alla musica con l'esibizione del gruppo folkloristico Scibbulunara Folk che porta sul palco le tradizioni musicali della zona. 

Parallelamente, tra le 17.00 e le 19.00, si svolgono diversi turni di tour guidati del borgo per permettere a tutti di scoprire i tesori nascosti del centro storico. Alle 18:00 è il momento di un laboratorio di show cooking curato da Giovanna Ruo Berchera pensato per far vivere ai più piccoli un'esperienza culinaria coinvolgente, mentre un’altra esibizione folkloristica, questa volta dei "Bivona Folk", anima il pomeriggio con le loro melodie tradizionali.

La sera, dalle 22.00 fino a mezzanotte, il programma prevede una sfilata organizzata dall’azienda Fiori D’Arancio, seguita dall’esibizione del trio composto da Corrado Nitto, Joe Gagliardo e Peppe Calà, che intratterranno il pubblico con musica e spettacolo.

Domenica 17 agosto
La giornata si apre sempre alle 8.30 con un altro tour guidato del borgo. Alle 10.00 gli stand gastronomici e artigianali riaprono le loro porte, pronti a offrire le specialità locali. La mattina prosegue con il Motoraduno "Carmelo Arno" seguito da un DJ set e un Aperitivo Mediterraneo dper un momento di relax e socializzazione.

Nel pomeriggio, alle 17:00, tocca di nuovo agli stand e ai tour guidati mentre dalle 17:30 alle 19:30 si svolge un'Auto Raduno, un evento che attirerà gli appassionati di motori. Alle 18:30, un laboratorio di showcooking dedicato agli adulti, sempre curato da Giovanna Ruo Berchera, offre un’altra occasione di apprendimento culinario. Infine alle 19:30 un convegno e un workshop dedicato al dibattito sulle monocultivar Passulunara e Murtiddara, due varietà di olive tipiche della zona. 

La manifestazione si conclude all'insegna delle risate e del divertimento con l'esibizione, in scena dalle 22.00, di Stefano Piazza che porta sul palco allestito in piazza il suo spettacolo dal titolo "4 Cianchi in padella". Un momento di risate e allegria che sicuramente coinvolgerà tutti. 

Contemporaneamente, al Calvario si svolge l’evento dal titolo Alessandria tra le stelle, dove i visitatori accompagnati da una guida possono ammirare il cielo notturno al telescopio e lasciarsi affascinare dalla bellezza delle stelle e dei pianeti. La serata si conclude intorno a mezzanotte con i saluti e i ringraziamenti, un momento di condivisione e gratitudine per aver condiviso insieme questa giornata speciale.

INFO E BIGLIETTI
La manifestazione e gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Per la degustazione dei prodotti è previsto l'utilizzo di token all’interno del villaggio del cibo.

Per consultare il programma completo, ricevere aggiornamenti in tempo reale e scoprire tutte le attività in calendario, è possibile visitare il Pigrecoexplorer.com nella sezione eventi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE