"Creature fantastiche di Sicilia": la presentazione da Modusvivendi
Prima presentazione palermitana per il libro edito da Il Palindromo "Creature fantastiche di Sicilia". Con gli autori dialoga Cinzia Orabona, intervento di Gianni Allegra e lettura di brani di Monica Rubino. Appuntamento domenica 18 marzo alle 11 da Modusvivendi.
Un'occasione per tuffarsi nel cuore fantastico del folklore siciliano, tra diavoli etnei, donne mostruose ed esseri dai poteri speciali come la Marabbecca e la Bellina: questo rappresenta il libro di Rosario Battiato e Chiara Nott "Creature fantastiche di Sicilia". Il volume contiene 30 storie illustrate e ospita gli interventi di Nicola Lo Bianco e Daniele Barbieri.
Il libro recupera dagli abissi della memoria popolare le creature, rigorosamente notturne, più strane e tipiche dell’Isola utilizzando spunti e citazioni di alcuni testi di autori siciliani scritti tra Otto e Novecento, da Giuseppe Pitrè a Gesualdo Bufalino, e le attualizza pescando nell'immaginario contemporaneo del fantastico americano e giapponese. Da qui si dipanano delle brevi storie illustrate, quasi delle schede di presentazione, che raccontano la vita delle creature alle quali sono accostate delle illustrazioni che ne interpretano l’essenza.
Scoprirete così le vicende di anime condannate, impiccati, donne mostruose come la Bellina, folletti, diavoli di varia stirpe, fate e sirene, tutte tracciate dal tratto elegante, goticheggiante e timburtoniano di Chiara Nott. Il volume contiene in allegato la mappa della Sicilia disegnata da Chiara Nott con indicati gli avvertimenti delle creature fantastiche nell'isola.
Un'occasione per tuffarsi nel cuore fantastico del folklore siciliano, tra diavoli etnei, donne mostruose ed esseri dai poteri speciali come la Marabbecca e la Bellina: questo rappresenta il libro di Rosario Battiato e Chiara Nott "Creature fantastiche di Sicilia". Il volume contiene 30 storie illustrate e ospita gli interventi di Nicola Lo Bianco e Daniele Barbieri.
Il libro recupera dagli abissi della memoria popolare le creature, rigorosamente notturne, più strane e tipiche dell’Isola utilizzando spunti e citazioni di alcuni testi di autori siciliani scritti tra Otto e Novecento, da Giuseppe Pitrè a Gesualdo Bufalino, e le attualizza pescando nell'immaginario contemporaneo del fantastico americano e giapponese. Da qui si dipanano delle brevi storie illustrate, quasi delle schede di presentazione, che raccontano la vita delle creature alle quali sono accostate delle illustrazioni che ne interpretano l’essenza.
Scoprirete così le vicende di anime condannate, impiccati, donne mostruose come la Bellina, folletti, diavoli di varia stirpe, fate e sirene, tutte tracciate dal tratto elegante, goticheggiante e timburtoniano di Chiara Nott. Il volume contiene in allegato la mappa della Sicilia disegnata da Chiara Nott con indicati gli avvertimenti delle creature fantastiche nell'isola.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano