Incontro nazionale "Studi, ricerce e terapie innovative per sconfiggere la retinite pigmentosa"
Nel mondo occidentale, le patologie di origine infiammatoria o infettiva che un tempo erano causa di gravi minoranze visive sono state pressochè debellate. Oggi l’attenzione del mondo scientifico si rivolge alle patologie di natura genetica e degenerativa: una di queste è la retinite pigmentosa, annoverata tra le malattie rare eredo-degenerative eppure tra le principali cause di ipovisione e cecità: solo in Italia, oltre 17mila persone ne sono affette.
L'incontro sarà coordinato dai responsabili scientifici Aurelio Maggio (Direttore del Dipartimento di Ematologia dell’A.O.O.R. “Villa Sofia-Cervello” di Palermo) e Antonino Pioppo (Direttore dell’U.O. di Oculistica della stessa Azienda).
L’evento formativo prevede il rilascio di 4,3 ECM per le professioni sanitarie e crediti formativi per gli assistenti sociali, ma è aperto a tutti, studenti, specializzandi e, soprattutto, pazienti e caregiver principali destinatari diretti e indiretti della ricerca scientifica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio