L'Abbazia e la Rocca del Bosco del Genuardo: ArcheoTrekking nel cuore dei Monti Sicani
ArcheOfficina propone una suggestiva escursione fra i gioielli dei Monti Sicani, nell'eccezionale contesto dell'Abbazia di Santa Maria del Bosco e sulla panoramica rocca del Castello di Calatamauro.
Secondo la tradizione degli Archeotrekking di ArcheOfficina, l'intento è quello di unire al racconto storico e archeologico l’esperienza di un trekking immerso nella natura. La visita sarà infatti guidata da un archeologo specializzato e da una guida naturalistica AIGAE.
La prima parte dell’escursione prevede un percorso trekking che conduce in cima alla rocca dove sorge il castello di Calatamauro, dal quale ammirare una splendida sulla Sicilia occidentale e un antico mulino medievale. Dopo un pranzo a sacco si raggiungerà l' Abbazia Santa Maria del Bosco dove i visitatori saranno condotti in una suggestiva visita guidata.
Il livello di difficoltà è medio/basso (buona capacità fisica). Dislivello di circa m 100 con tempo di percorrenza a/r di circa 2 ore (camminando piano e con varie pause). Sono consigliate scarpe e bastoncini da trekking (in assenza anche da ginnastica con suola ruvida), acqua e cappellino e pranzo a sacco.
L'appuntamento è alle 10.00, all’ingresso di Sambuca di Sicilia dalla SS118, presso la Piazza Ernesto Che Guevara.
Secondo la tradizione degli Archeotrekking di ArcheOfficina, l'intento è quello di unire al racconto storico e archeologico l’esperienza di un trekking immerso nella natura. La visita sarà infatti guidata da un archeologo specializzato e da una guida naturalistica AIGAE.
La prima parte dell’escursione prevede un percorso trekking che conduce in cima alla rocca dove sorge il castello di Calatamauro, dal quale ammirare una splendida sulla Sicilia occidentale e un antico mulino medievale. Dopo un pranzo a sacco si raggiungerà l' Abbazia Santa Maria del Bosco dove i visitatori saranno condotti in una suggestiva visita guidata.
Il livello di difficoltà è medio/basso (buona capacità fisica). Dislivello di circa m 100 con tempo di percorrenza a/r di circa 2 ore (camminando piano e con varie pause). Sono consigliate scarpe e bastoncini da trekking (in assenza anche da ginnastica con suola ruvida), acqua e cappellino e pranzo a sacco.
L'appuntamento è alle 10.00, all’ingresso di Sambuca di Sicilia dalla SS118, presso la Piazza Ernesto Che Guevara.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"