L'intelligenza artificiale non è più fantascienza: il "Linux Day" spiega cos'è e quali sono i rischi

La giornata nazionale a favore della diffusione del software libero e del sistema operativo GNU/Linux è organizzata dall’associazione Free Circle con il patrocinio di Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo e Ordine degli Ingegneri di Palermo.
Stephen Hawking considerava l'intelligenza artificiale come una minaccia per la sopravvivenza dell'umanità, mentre Elon Musk ha twittato «Dobbiamo essere superattenti all'intelligenza artificiale. Potenzialmente più pericolosa del nucleare».
L’intelligenza artificiale di questi tempi è tornata a far parlare le persone anche non addette al settore informatico per via dell’indubbia utilità sotto forma dei cosiddetti "home assistant", che possono gestirci impegni e con i quali possiamo divertirci proponendo loro quesiti improbabili.
Ma non solo: si parla di intelligenza artificiale in merito all’uso sempre più invasivo di questa tecnologia addirittura nel "pilotare" le elezioni degli USA, come nel recente caso di Cambrige Analytica.
A partire un excursus storico sull'intelligenza artificiale, tra mito e realtà, la giornata analizza i vari utilizzi della tecnologia, soffermandosi su come ci si possa difendere da essa e approfondendo la vision europea sul rapporto tra IA e i cosiddetti "Big Data" (consulta qui il programma nel dettaglio).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano