Il "Festival della Bellezza" a Selinunte: una simbiosi tra scenari, arte e pensiero
La Sicilia accoglie la XII edizione del Festival della Bellezza, un unicum a livello internazionale di appuntamenti di “arte nell’arte”, di simbiosi tra scenari, arte e pensiero, presente in 27 luoghi simbolo del nostro patrimonio storico-artistico dal VI secolo a.C. al ‘900.
I Templi di Selinunte in questa edizione hanno un particolare rilievo, ospitando - dal 20 al 27 agosto - alcuni degli appuntamenti più prestigiosi dell’edizione, che ha per tema “La Meraviglia": 5 eventi che spaziano da monologhi teatrali inediti, a lectio magistralis, a concerti d'eccezione.
Gli appuntamenti al Parco di Selinunte si inseriscono in un programma di alto profilo culturale che attraversa l'Italia con eventi inediti di richiamo internazionale come il concerto di Patti Smith in Piazza San Marco a Venezia. Chi non può vivere l’emozione di assistere dal vivo agli eventi negli stupendi contesti artistici, potrà comunque vedere estratti degli appuntamenti sui canali Instagram, Facebook e YouTube del Festival della Bellezza.
«Quest’anno – dice il direttore artistico Alcide Marchioro – il Festival si concentra sull’emozione originaria della bellezza, la meraviglia, punto d’incontro più elevato tra il sensoriale e lo spirituale. Incanto e stupore come proiezioni verso l’oltre, in profondità e verso l’alto. Si rifletterà e sperimenterà il meravigliarsi come oltrepassamento d’un confine, un piacere che affascina, e inquieta; un contatto estetico col mistero che è scoperta di sé e indagine sul mondo.
Nell’edizione sarà ancora più decisiva la bellezza dei luoghi d’arte in cui andremo. La meraviglia è qualcosa su cui riflettere, e soprattutto qualcosa da provare; e speriamo possa accadere nel connubio tra luoghi d’arte ed espressioni artistiche, in atmosfere magiche come al Tempio di Hera a Selinunte al tramonto».
Il programma
FEDERICO BUFFA
Mercoledì 20 agosto - ore 19.30
Federico Buffa porta in scena una coinvolgente e ipnotica narrazione sulle Olimpiadi, competizione sacralizzata tra storia, campioni e miti, accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi.
Biglietti: 22 euro (settore I), 18,40 euro (settore II), 15 euro (settore III) - acquista qui il ticket online
STEFANO BOLLANI
Sabato 23 agosto - ore 19.30
Stefano Bollani si esibisce in uno speciale concerto “Piano solo” dedicato a “La Meraviglia”, geniale funambolismo artistico in uno scenario mozzafiato, un viaggio con virtuosismo e ironia attraverso orizzonti musicali distanti e imprevedibilmente vicini.
Biglietti: 35 euro (settore II), 29 euro (settore III) - acquista qui il ticket online
ALESSANDRO D'AVENIA
Domenica 24 agosto - ore 19.30
Alessandro D'Avenia racconta la “Stupefacenza: alla ricerca della gioia perduta”, una riflessione appassionante sul senso delle nostre vite e sulla ricerca della gioia che ci spetta e ci aspetta.
Biglietti: 17,50 euro (settore I), 15 euro (settore II), 12,50 euro (settore III) - acquista qui il ticket online
UMBERTO GALIMBERTI
Martedì 26 agosto - ore 19.30
Umberto Galimberti esplora “Il mistero della bellezza: la meraviglia”, indagando la bellezza come simbolo, eccedenza di significato e ulteriorità di senso, meraviglia che sconvolge e rimanda a una dimensione dove confluiscono il sensibile e il sovrasensibile.
Biglietti: 18,50 euro (settore I), 16 euro (settore II), 13 euro (settore III) - acquista qui il ticket online
STEFANIA AUCI
Mercoledì 27 agosto - ore 19.30
Stefania Auci, autrice di bestseller mondiali, narra "Lontano dal fumo e dai flutti”, riflessione inedita sul mare come esperienza e simbolo, spazio di deriva e di rivelazione. La voce profonda della letteratura risuonerà tra i flutti della parola nell'incanto arcaico del parco archeologico.
Biglietti: 13 euro (posto unico) - acquista qui il ticket online
INFO BIGLIETTI
I biglietti degli appuntamenti sono disponibili online sui circuiti Ticketone e Boxol oppure direttamente alla biglietteria del Parco aperta da lunedì a domenica e festivi dalle ore 9.00 alle 19.00 (telefono 0924 46277). Info e aggiornamenti sul sito web del festival e sui canali social: profilo Instagram e pagina Facebook
I Templi di Selinunte in questa edizione hanno un particolare rilievo, ospitando - dal 20 al 27 agosto - alcuni degli appuntamenti più prestigiosi dell’edizione, che ha per tema “La Meraviglia": 5 eventi che spaziano da monologhi teatrali inediti, a lectio magistralis, a concerti d'eccezione.
Gli appuntamenti al Parco di Selinunte si inseriscono in un programma di alto profilo culturale che attraversa l'Italia con eventi inediti di richiamo internazionale come il concerto di Patti Smith in Piazza San Marco a Venezia. Chi non può vivere l’emozione di assistere dal vivo agli eventi negli stupendi contesti artistici, potrà comunque vedere estratti degli appuntamenti sui canali Instagram, Facebook e YouTube del Festival della Bellezza.
«Quest’anno – dice il direttore artistico Alcide Marchioro – il Festival si concentra sull’emozione originaria della bellezza, la meraviglia, punto d’incontro più elevato tra il sensoriale e lo spirituale. Incanto e stupore come proiezioni verso l’oltre, in profondità e verso l’alto. Si rifletterà e sperimenterà il meravigliarsi come oltrepassamento d’un confine, un piacere che affascina, e inquieta; un contatto estetico col mistero che è scoperta di sé e indagine sul mondo.
Nell’edizione sarà ancora più decisiva la bellezza dei luoghi d’arte in cui andremo. La meraviglia è qualcosa su cui riflettere, e soprattutto qualcosa da provare; e speriamo possa accadere nel connubio tra luoghi d’arte ed espressioni artistiche, in atmosfere magiche come al Tempio di Hera a Selinunte al tramonto».
Il programma
FEDERICO BUFFA
Mercoledì 20 agosto - ore 19.30
Federico Buffa porta in scena una coinvolgente e ipnotica narrazione sulle Olimpiadi, competizione sacralizzata tra storia, campioni e miti, accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi.
Biglietti: 22 euro (settore I), 18,40 euro (settore II), 15 euro (settore III) - acquista qui il ticket online
STEFANO BOLLANI
Sabato 23 agosto - ore 19.30
Stefano Bollani si esibisce in uno speciale concerto “Piano solo” dedicato a “La Meraviglia”, geniale funambolismo artistico in uno scenario mozzafiato, un viaggio con virtuosismo e ironia attraverso orizzonti musicali distanti e imprevedibilmente vicini.
Biglietti: 35 euro (settore II), 29 euro (settore III) - acquista qui il ticket online
ALESSANDRO D'AVENIA
Domenica 24 agosto - ore 19.30
Alessandro D'Avenia racconta la “Stupefacenza: alla ricerca della gioia perduta”, una riflessione appassionante sul senso delle nostre vite e sulla ricerca della gioia che ci spetta e ci aspetta.
Biglietti: 17,50 euro (settore I), 15 euro (settore II), 12,50 euro (settore III) - acquista qui il ticket online
UMBERTO GALIMBERTI
Martedì 26 agosto - ore 19.30
Umberto Galimberti esplora “Il mistero della bellezza: la meraviglia”, indagando la bellezza come simbolo, eccedenza di significato e ulteriorità di senso, meraviglia che sconvolge e rimanda a una dimensione dove confluiscono il sensibile e il sovrasensibile.
Biglietti: 18,50 euro (settore I), 16 euro (settore II), 13 euro (settore III) - acquista qui il ticket online
STEFANIA AUCI
Mercoledì 27 agosto - ore 19.30
Stefania Auci, autrice di bestseller mondiali, narra "Lontano dal fumo e dai flutti”, riflessione inedita sul mare come esperienza e simbolo, spazio di deriva e di rivelazione. La voce profonda della letteratura risuonerà tra i flutti della parola nell'incanto arcaico del parco archeologico.
Biglietti: 13 euro (posto unico) - acquista qui il ticket online
INFO BIGLIETTI
I biglietti degli appuntamenti sono disponibili online sui circuiti Ticketone e Boxol oppure direttamente alla biglietteria del Parco aperta da lunedì a domenica e festivi dalle ore 9.00 alle 19.00 (telefono 0924 46277). Info e aggiornamenti sul sito web del festival e sui canali social: profilo Instagram e pagina Facebook
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano