La terza edizione del Bivona Jazz Festival: tre serate di grande musica al Nuovo Teatro Comunale

Giuseppe Milici
Grande attesa per la terza edizione del Bivona Jazz Festival promosso dalla collaborazione tra la Scuola di Musica “Gaspare Lo Nigro” e l’Associazione Primavera Onlus.
Il Festival, al Nuovo Teatro Comunale di Bivona vede tra i protagonisti tra i migliori esponenti del jazz siciliano di fama nazionale e internazionale sotto la direzione artistica del M° Giovanni Trupia.
Ad aprire la terza edizione del Bivona Jazz Festival, il 9 settembre, è Giuseppe Milici, noto armonicista e compositore che si è esibito in vari programmi televisivi, suonato con importantissime orchestre, inciso numerosi dischi e composto colonne sonore; in questa occasione presenta con il suo quartetto un omaggio al maestro Ennio Morricone.
Il 10 settembre 2022 si esibirà l’orchestra jazz del Conservatorio di Musica “A. Toscanini” di Ribera diretta dal M° Giacomo Tantillo, trombettista e compositore di rilievo presente ancora una volta al festival grazie alla forte collaborazione che lega la Scuola Lo Nigro con il Conservatorio Toscanini.
A conclusione del Festival, l’11 settembre 2022, si esibisce Claudio Giambruno, virtuoso sassofonista che negli anni si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama delle nuove generazioni del jazz italiano e con il suo quartetto presenterà il nuovo disco “JUIU”.
Il Festival, al Nuovo Teatro Comunale di Bivona vede tra i protagonisti tra i migliori esponenti del jazz siciliano di fama nazionale e internazionale sotto la direzione artistica del M° Giovanni Trupia.
Ad aprire la terza edizione del Bivona Jazz Festival, il 9 settembre, è Giuseppe Milici, noto armonicista e compositore che si è esibito in vari programmi televisivi, suonato con importantissime orchestre, inciso numerosi dischi e composto colonne sonore; in questa occasione presenta con il suo quartetto un omaggio al maestro Ennio Morricone.
Il 10 settembre 2022 si esibirà l’orchestra jazz del Conservatorio di Musica “A. Toscanini” di Ribera diretta dal M° Giacomo Tantillo, trombettista e compositore di rilievo presente ancora una volta al festival grazie alla forte collaborazione che lega la Scuola Lo Nigro con il Conservatorio Toscanini.
A conclusione del Festival, l’11 settembre 2022, si esibisce Claudio Giambruno, virtuoso sassofonista che negli anni si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama delle nuove generazioni del jazz italiano e con il suo quartetto presenterà il nuovo disco “JUIU”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio