"La via dei librai" torna tra le strade di Palermo: 44 stand e tre isole pedonali per la festa del libro

Un'edizione de La Via dei Librai (foto d'archivio di Maria Anna Giordano)
In calendario ci sono ben 57 eventi, in programma dal 3 al 5 settembre, dislocati in tre location (di cui due nuove) e un'area cinema curata dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo in cui verranno proiettati i video realizzati dagli studenti.
Le isole pedonali dunque sono divise tra il Cassaro Alto, in via Collegio del Giusino (accanto alla Biblioteca centrale della Regione) dove prende vita l'Isola Pier Paolo Pasolini.
Lungo il Cassaro, come di consueto, trovano posto gli stand che in questa edizione saranno 44 per altrettante case editrici, librai e associazioni culturali e numerosi appuntamenti durante le giornate della manifestazione.
Le due nuove aree pedonali sono quelle di Villa Bonanno, il giardino pubblico del quartiere Palazzo Reale, e le terrazze del Sole, con la suggestiva vista panoramica sui Quattro Canti.
A Villa Bonanno prende vita l'isola Danilo Dolci, che allarga i confini della via dei Librai verso un’area importante sia dal punto di vista ambientale che naturalistico (il palmeto più grande d’Europa) e cerca di avviare il percorso di fruizione per restituirla alla città.
Alle Terrazze del Sole invece troviamo l'isola Adriano Olivelli che porta verso una nuova dimensione, la vista dall’alto del centro storico ma non solo, garantendo uno spazio ad accessi limitati (30 posti a disposizione per ogni evento) e sicuri (si accede solo con Green Pass), fondamentale in questo periodo in cui sono necessarie ancore le misure anti Covid.
Il tema di quest’anno la città comunità, un argomento centrale e di attualità in questo momento in cui la vita di ogni singolo cittadino è segnata dalla prossimità del proprio quartiere o della propria città, ma che prende spunto dalle riflessioni di Pierpaolo Pasolini sul degrado delle periferie e sul senso della comunità sperimentato da Danilo Dolci all’inizio degli anni ‘50 in Sicilia e dal lavoro di Adriano Olivetti e dalla necessità di confronto sul futuro prossimo delle realtà urbane.
Vita sociale, educazione, bellezza, sviluppo e dignità del lavoro si intrecciano in un unico pensiero in cui l’evoluzione urbanistica condiziona la nostra vita, la modifica, la migliora o la peggiora non solo per la qualità delle infrastrutture ma anche per la capacità delle relazioni sociali all’interno delle comunità, cosa che l’emergenza Covid nella stagione dei lockdown ha messo in grande rilievo.
La manifestazione è promossa dal Comitato de La via dei Librai, dall’Associazione Ballarò significa Palermo, dall’Associazione Cassaro Alto insieme al Comune di Palermo ed è patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, dal Centro per il Libro e per la Lettura, dalla Regione Siciliana e la Sede Sicilia del Centro di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema.
Ecco il programma delle tre giornate.
VENERDÌ 3 SETTEMBRE
10.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Pronto Soccorso Letterario. Presentazione del progetto libroterapia con i librai aderenti a cura di Cono Cinquemani.
11.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro La vera storia di Jolly Roger, di Antoine Vannucci e Mario Bellina, Lavieri Edizioni. Intervengono Mario Bellina e Marcello Lavieri.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Oltre il finito di Cruciano Runfola, Edizioni Arianna. L’autore dialoga con Arianna Attinasi.
16.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Operazione violoncello di e con Fabio Gagliano, a cura dell’Associazione Le Chiocciole.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione dell’albo per bambini Il puntino sperduto di Giuseppe Rizzuto, Edizioni Splen. Laboratorio per bambini a cura di Maura Tripi responsabile dell’associazione Casa-Officina.
17.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro di Arnaldo Orlando, Sulle torri. Tre storie di umanità condizionata, Antipodes. Arnaldo Orlando dialoga con Roberto Leone.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Lo spazio di un mattino di Dario Piombino Mascali, Dario Flaccovio Editore. L’autore dialoga con Claudia Brunetto.
18.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Alibi di Fabio Giallombardo, Dario Flaccovio Editore. Dialogano con l’autore Valentina Chinnici e Basilio Milatos. Letture dal libro a cura degli attori Giuseppe Moschella e Emanuela Mulè.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Ignazio Florio, il Leone di Palermo, di Salvatore Requirez, Nuova Ipsa Editore. Interviene l’autore che dialoga con Isidoro Farina. Letture dal libro a cura di Adele Musso. Modera Marilena La Rosa.
Isola Adriano Olivetti – Le Terrazze del Sole (via Vittorio Emanuele, 291)
Presentazione del libro La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini. L’arte della frammentazione a cent’anni dal Livorno di Franco Garufi, Istituto Poligrafico Europeo. Franco Garufi dialoga con l’assessore al Comune di Palermo Giovanna Marano e con il giornalista scrittore Salvatore Parlagreco.
19.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione della nuova edizione del volume L’Ora edizione straordinaria. Il romanzo di un giornale raccontato dai suoi cronisti, editore Regione Siciliana. Partecipano Sergio Buonadonna, Daniele Billitteri e Gaetano Perricone.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Il valore delle differenze. Tipicità e terroir nella cultura alimentare di Davide Puca, Edizioni Museo Pasqualino. L’autore dialoga con Gianfranco Marrone e Francesco Mangiapane. Modera Rosario Perricone.
20.00
Cippo Prefetto Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa, Villa Bonanno
Commemorazione dell’eccidio del Prefetto Generale Carlo Alberto dalla Chiesa.
Suono del silenzio dei militari del Comando Legione Carabinieri Sicilia. "Il lungo cammino verso la comunità". Conversano Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, Antonio Balsamo, Presidente del Tribunale di Palermo, Salvo Palazzolo, La Repubblica. Modera Elvira Terranova, AdnKronos.
21.00
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia. Proiezioni di video realizzati dagli studenti
Acquasanta di Gianfranco Piazza e Tito Puglielli (21′, 2021) – laboratorio Palermo città invisibile
Tra passato e presente i Cantieri Navali di Palermo. Tredici ragazzi decidono di prendere il brevetto per saldatori, nella speranza di entrare nello stabilimento.
Nel Vento di Giulia Di Maggio (13′, 2019) – esercitazione di primo anno di corso
Una donna che è diventata leggenda: Franca Florio.
SABATO 4 SETTEMBRE
10.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Collesano e la Targa Florio, di Antonio Colombo, Edizioni Arianna. L’autore dialoga con Arianna Attinasi.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro La quinta rivoluzione. Ritratto delle famiglie durante l’emergenza Covid-19 di Giuseppe Raffa, Baglieri Editore. L’autore dialoga con Cetty Mannino.
11.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Alberi di Palermo, guida al riconoscimento di Giuseppe Schicchi, New Digital Frontiers. Ospite Giuseppe Schicchi che dialoga con Antonino Giuffrida.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Fabbricare fiducia al tempo di Covid19 e oltre di e con Giancarlo Sciascia, Rubbettino. Dialogano con l’autore, Toti Di Dio e Francesco Lipari.
12.00
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro L’educazione di Danilo Dolci, edizioni di Comunità. Dialogano con Amico Dolci, figlio dell’autore, Francesco Giardina, docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico Statale “G. Garibaldi” di Palermo, e Francesco Lombardo, La Via dei Librai.
16.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro El Diablo di Fabio Ceraulo, Le Mezzelane Editore. Fabio Ceraulo dialoga con Teresa Gammauta.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Il Frate e la Rosa di Gabriele Bonafede, Associazione Le Chiocciole. Presente l’autore che dialoga con Giovanni Basile. Introduce Domenico Ortolano, presidente associazione Castello e Parco di Maredolce.
17.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Danny Young e i giochi sanguinari, di Fabrizio Mondo, Edity. L’autore dialoga con Laura Lo Re.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Il mondo è mio, Mediter Edizioni. Interviste a 20 donne leader nel Mediterraneo sul tema “Donne, diritti e libertà”. Intervengono Valentina Chinnici, consigliera al Comune di Palermo e Manel Bousselmi, presidente dell’associazione delle donne islamiche “Fatima”. Modera Gilda Sciortino.
Isola Adriano Olivetti – Le Terrazze del Sole (via Vittorio Emanuele, 291)
Terzo settore ed economia di comunità. Con Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale Azione Cattolica (in collegamento a distanza) e Patrizia Di Dio, vice presidente nazionale di Confcommercio, dialogano: Maurizio Rosso, responsabile regionale Dipartimento Cultura CGIL Sicilia, Francesco Carnevale, imprenditore (associazione via Roma), Donato Di Donna, imprenditore (associazione Cassaro Alto). Modera Giulio Pirrotta, La Via dei Librai.
18.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Bludimetilene, di Barbara Ottaviani, Nuova Ipsa Editore. Con l’autrice dialoga Isidoro Farina.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Camera del lavoro di Salvatore Ribaudo, Edizioni Arianna. L’autore dialoga con Pietro Attinasi.
Isola Adriano Olivetti – Le Terrazze del Sole (via Vittorio Emanuele, 291)
Presentazione del libro Palermo. Biografia progettuale di una città aumentata di e con Maurizio Carta. Con l’autore dialogano: etteraVentidue.
19.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Piove di Alessandro Locatelli, Il Palindromo Editore. Alessandro Locatelli dialoga con Monica Rubino l’illustratrice del libro.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Cinema#giornalismo. Immaginario e narrazione di Ivan Scinardo, 40due edizioni. Con l’autore conversa Sandro Volpe, ordinario di Storia del Cinema all’Università di Palermo
20.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Convergenze parallele di Guglielmo Cinquegrani, Edity. Con l’autore dialoga Elvira Martino.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro, Il monile di Ashtart, di Roberto Crinò e Matteo Maxia, Ensemble Edizioni. Con Roberto Crinò dialoga Carmen Cera. Commento musicale di Mimmo Pipitò.
21.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione dei libri Nati per leggere. Una guida per genitori e futuri lettori, AIB e Cari genitori benvenuti in biblioteca, Bibliografica. Ospiti Daniela Iacobello, bibliotecaria al comune di Militello in Val di Catania, Giovanna Malgaroli, coordinatrice nazionale Nati per Leggere, Maria Romana Tetamo, libreria Dudi. Modera Domenico Ciccarello, vicepresidente AIB Sicilia.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Pensieri in movimento di Rosa Maria Chiarello, Il Convivio Editore. L’autrice dialoga con Gabriella Maggio.
22.00
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia. Proiezione del lungometraggio “Palermo Sospesa – il Festino che non c’è” regia di Costanza Quatriglio, realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia per il Comune di Palermo. Introducono Ivan Scinardo, direttore di sede del CSC – Sicilia e Mario Zito, assessore comunale alle Culture
DOMENICA 5 SETTEMBRE
10.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione dell’albo per bambini La nuvola di Bubù di Sara Marullo, Baglieri Editore. Lettura animata e laboratorio tenuti da Sonia Baglieri.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Cu avi lingua passa u mari di Antonino Patti, Edity. Con l’autore dialogano Dario Caldarella, Ruggero D’Amico e Linda Di Salvo.
11.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione dell’albo per bambini Storie per caso 2 di Annalisa Di Gennaro Baglieri Editore. Lettura animata e laboratorio tenuti da Annalisa Di Gennaro e Sonia Baglieri.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione della “Collana Frammenti” a cura della casa editrice New Digital Frontiers. Partecipano Giuseppe Scuderi e Antonino Giuffrida.
12.00
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Il Guerriero senza passato di Neith Archer, Associazione Le Chiocciole. L’autrice dialoga con Fabio Gagliano e Clotilde Alizzi.
16.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Prescarlatto di Francesca Picciurro, Edizioni Ex Libris. Con l’autrice partecipano Massimo Brizzi, Sabina Spera, Alessandra Salerno e Carlo Guidotti. Letture a cura di Antonio Raffaele Addamo.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Metafisica del sottosuolo di Antonella Nocera, Edizioni Divergenze. Ospiti Antonella Nocera e Marilena La Rosa.
17.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Fontanamurata di Francesco Teriaca, Edizioni Ex Libris. L’autore dialoga con Eliana Calandra, direttrice della Biblioteca Comunale di Palermo e con l’editore Carlo Guidotti.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro La Sarta di Marilena La Rosa, Edizioni Mohicani. Marilena La Rosa dialoga con Antonella Nocera.
Isola Adriano Olivetti – Le Terrazze del Sole (via Vittorio Emanuele, 291)
Presentazione del libro Quando Palermo sognò di essere Woodstock di Sergio Buonadonna, nuova edizione, Navarra editore: I cinquant’anni del Pop 71. Partecipa l’autore che dialoga con Roberto Greco. Presenti, in collegamento a distanza, Rosanna Fratello e Fausto Leali. Elena Pistillo legge brani dal libro.
18.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del nuovo numero della rivista PER a cura della Fondazione Salvare Palermo. Ospiti Pietro Longo, Tullio Filippone e Carlo Guidotti.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Ire e spropositi di Cesare Lombroso / Per la razza maledetta di Napoleone Colajanni, a cura di Valentina Rizzo, Il Palindromo Editore. Ospite la curatrice Valentina Rizzo che dialoga con gli editori Francesco Armato e Nicola Leo.
Isola Adriano Olivetti – Le Terrazze del Sole (via Vittorio Emanuele, 291)
Presentazione del libro “Seconde generazioni”, identità e partecipazione politica di Marilena Macaluso, Marianna Siino, Giuseppina Tumminelli, Franco Angeli Editore.
19.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Al rintoccar dei sensi assopiti, di Tregor Russo, Edizioni Ex Libris. L’autore dialoga con Alfredo Sant’Angelo.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Presentazione del libro Il rito musicale del Lazzaro nelle comunità arbereshe di Sicilia a cura di Girolamo Garofalo e Giuseppe Giordano, Edizioni Museo Pasqualino. Ospiti Sergio Bonanzinga, Girolamo Garofalo e Giuseppe Giordano. Modera Rosario Perricone.
20.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Biblio Road di e con Filippo Barbaro, Edizioni A.C.C.A.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Quando c’erano i corsari. L’attualità di Pier Paolo Pasolini. Conversazione sullo scrittore a cura di Francesco Scrima. Ospite Aurelio Sciortino.
21.00
Isola Danilo Dolci – Villa Bonanno
Presentazione del libro Broken di Marco Riccobono, Edity. Marco Riccobono dialoga con Simonetta Trovato. Intermezzo musicale a cura di Sergio Serradifalco.
Isola Pier Paolo Pasolini – Via Collegio del Giusino
Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia. Proiezioni di video realizzati dagli studenti
Acquasanta di Gianfranco Piazza e Tito Puglielli (21′, 2021) – laboratorio Palermo città invisibile
Tra passato e presente i Cantieri Navali di Palermo. Tredici ragazzi decidono di prendere il brevetto per saldatori, nella speranza di entrare nello stabilimento.
Nel Vento di Giulia Di Maggio (13′, 2019) – esercitazione di primo anno di corso
Una donna che è diventata leggenda: Franca Florio. A parlarci di lei sono le voci della città di Palermo e i luoghi in cui aleggia ancora la sua presenza, ma ciò che resta non è un ritratto unitario, una sola Storia, bensì uno schizzo affascinante e inafferrabile -più umano che leggendario- che prende forma in una dimensione in cui memoria e immaginazione si incontrano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo