Leonardo e Archimede: a Siracusa una mostra mette a confronto la loro genialità

Siracusa apre la strada ad un nuovo modo di intendere la scienza: come espressione congiunta di una comunità e come prodotto di una cultura che si lega alle discipline umanistiche.
La realizzazione di una mostra con i modelli leonardiani e archimedei, in un percorso museale ben preciso, rappresenta il suggello di un'iniziativa volta a valorizzare l'intera città.
La famiglia mecenate Niccolai Artisans of Florence, ha saputo ridare vita alla realizzazione e alla riproduzione fedele delle macchine di Leonardo da Vinci e Archimede, tutte funzionanti nei minimi dettagli e ricostruite con procedimenti speciali.
I modelli riprodotti sono stati realizzati interamente in legno pregiato, in metallo e in cordame dell'epoca, richiedendo l'impegno sia di sofisticate tecnologie sia di particolari abilità manuali.
Le macchine esposte, infatti, sono interattive e funzionanti per suscitare nel visitatore non solo una intensa esperienza percettiva e cognitiva, ma anche sensoriale, attraverso il contatto diretto con l'ingegno dei due grandi maestri.
Un percorso museale ben preciso e studiato nei minimi particolari che mette a confronto speculare quindici macchine. Questo vuole sancire il legame culturale tra Leonardo e Archimede, permettendo di mostrarne immediatamente le tangibili evidenze tra le affinità meccaniche e ingegneristiche che si trovano nei loro progetti.
All'interno dell'esposizione è allestito anche il laboratorio "W Leonardo" - che consentirà di assemblare alcune delle macchine e sperimentare la costruzione di alcuni modelli presenti in esposizione - e un grande schermo che proietta il documentario sulla sua vita e le sue opere.
L'attività museale è avallata dalla supervisione di Carlo Pedretti, esperto internazionale dei Codici Vinciani nonché Direttore del centro "Armand Hammer" dell'Università della California e presso la Sede Europea dell'Università di Urbino in Italia.
Il Museo vanta anche la più ampia esposizione delle Macchine di Leonardo, riprodotte fedelmente sulla base dei Codici Vinciani: in esposizione 60 opere, ed una significativa collezione di studi di anatomia, che testimoniano l’ossessione dell'artista e scienziato italiano per le meccaniche del corpo umano.
Con oltre 40mila visitatori e una straordinaria attenzione dei media, è stata prorogata fino al 6 gennaio 2020 la grande mostra dedicata ad Archimede nella Galleria Civica Montevergini di Siracusa.
La realizzazione di una mostra con i modelli leonardiani e archimedei, in un percorso museale ben preciso, rappresenta il suggello di un'iniziativa volta a valorizzare l'intera città.
La famiglia mecenate Niccolai Artisans of Florence, ha saputo ridare vita alla realizzazione e alla riproduzione fedele delle macchine di Leonardo da Vinci e Archimede, tutte funzionanti nei minimi dettagli e ricostruite con procedimenti speciali.
I modelli riprodotti sono stati realizzati interamente in legno pregiato, in metallo e in cordame dell'epoca, richiedendo l'impegno sia di sofisticate tecnologie sia di particolari abilità manuali.
Le macchine esposte, infatti, sono interattive e funzionanti per suscitare nel visitatore non solo una intensa esperienza percettiva e cognitiva, ma anche sensoriale, attraverso il contatto diretto con l'ingegno dei due grandi maestri.
Un percorso museale ben preciso e studiato nei minimi particolari che mette a confronto speculare quindici macchine. Questo vuole sancire il legame culturale tra Leonardo e Archimede, permettendo di mostrarne immediatamente le tangibili evidenze tra le affinità meccaniche e ingegneristiche che si trovano nei loro progetti.
All'interno dell'esposizione è allestito anche il laboratorio "W Leonardo" - che consentirà di assemblare alcune delle macchine e sperimentare la costruzione di alcuni modelli presenti in esposizione - e un grande schermo che proietta il documentario sulla sua vita e le sue opere.
L'attività museale è avallata dalla supervisione di Carlo Pedretti, esperto internazionale dei Codici Vinciani nonché Direttore del centro "Armand Hammer" dell'Università della California e presso la Sede Europea dell'Università di Urbino in Italia.
Il Museo vanta anche la più ampia esposizione delle Macchine di Leonardo, riprodotte fedelmente sulla base dei Codici Vinciani: in esposizione 60 opere, ed una significativa collezione di studi di anatomia, che testimoniano l’ossessione dell'artista e scienziato italiano per le meccaniche del corpo umano.
Con oltre 40mila visitatori e una straordinaria attenzione dei media, è stata prorogata fino al 6 gennaio 2020 la grande mostra dedicata ad Archimede nella Galleria Civica Montevergini di Siracusa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi