Giornata della memoria: "Gli Invisibili", il film di Claus Räfle all'Uci Cinemas
All'Uci Cinemas Palermo arriva "Gli Invisibili", il film di Claus Räfle distribuito da Lucky Red.
Il lungometraggio è ambientato nella Germania nazista, dove circa 7000 ebrei diventarono invisibili per il regime nascondendosi nei modi più coraggiosi e assumendo false identità.
Tra questi i quattro protagonisti del film, Cioma, Hanni, Eugen e Ruth, costretti ad assumersi in giovane età la responsabilità della propria vita e di quella di altri; e forse è proprio quella spensieratezza tipica della gioventù a dare loro la forza e il coraggio di resistere alla barbarie del nazismo. Da esperto documentarista Räfle mantiene un approccio basato sull'adesione alla realtà.
Insieme alla sua co-sceneggiatrice (e compagna) Alejandra López, Räfle ha fatto accurate ricerche e ha intervistato alcuni testimoni dell'epoca; gli episodi riuniti nel film sono risultati quelli più interessanti da raccontare al pubblico.
Trama: Berlino, 1943. Il regime nazista ha ufficialmente dichiarato la capitale del Reich “libera dagli ebrei”. Tuttavia alcuni di loro sono riusciti in un’impresa apparentemente impossibile: sono diventati “invisibili” agli occhi delle autorità. Tra questi Cioma, Hanni, Eugen e Ruth, quattro giovani coraggiosi troppo attaccati alla vita per lasciarsi andare a un triste destino. Questo film racconta la loro incredibile e commovente storia vera, rivelando un capitolo poco conosciuto della resistenza degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il lungometraggio è ambientato nella Germania nazista, dove circa 7000 ebrei diventarono invisibili per il regime nascondendosi nei modi più coraggiosi e assumendo false identità.
Tra questi i quattro protagonisti del film, Cioma, Hanni, Eugen e Ruth, costretti ad assumersi in giovane età la responsabilità della propria vita e di quella di altri; e forse è proprio quella spensieratezza tipica della gioventù a dare loro la forza e il coraggio di resistere alla barbarie del nazismo. Da esperto documentarista Räfle mantiene un approccio basato sull'adesione alla realtà.
Insieme alla sua co-sceneggiatrice (e compagna) Alejandra López, Räfle ha fatto accurate ricerche e ha intervistato alcuni testimoni dell'epoca; gli episodi riuniti nel film sono risultati quelli più interessanti da raccontare al pubblico.
Trama: Berlino, 1943. Il regime nazista ha ufficialmente dichiarato la capitale del Reich “libera dagli ebrei”. Tuttavia alcuni di loro sono riusciti in un’impresa apparentemente impossibile: sono diventati “invisibili” agli occhi delle autorità. Tra questi Cioma, Hanni, Eugen e Ruth, quattro giovani coraggiosi troppo attaccati alla vita per lasciarsi andare a un triste destino. Questo film racconta la loro incredibile e commovente storia vera, rivelando un capitolo poco conosciuto della resistenza degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa