Giuseppe Agnello: tre giornate di studio in suo ricordo
Si svolgono tra Siracusa e Canicattini Bagni, da mercoledì 7 a venerdì 9 giugno, tre giornate di studi, per ricordare Giuseppe Agnello, l'uomo, il difensore dei beni culturali, l'archeologo, lo storico dell'arte e dell'architettura.
Il rigore civile, morale e scientifico di Giuseppe Agnello (Canicattini, 2 febbraio 1888 - Siracusa, 28 settembre 1976) lo rendono un modello da additare alle generazioni future.
Allievo di Luigi Sturzo in politica e nell’etica cristiana, antepose senza tentennamenti la sua fede incrollabile negli ideali di libertà e giustizia a ogni altra pur legittima aspirazione.
Allievo di Paolo Orsi nella ricerca scientifica, di cui abbracciò la ferma disciplina e lo spirito di sacrificio, ha lasciato una traccia indelebile in campi che spaziano dall’archeologia, alla storia dell’arte e dell’architettura, che queste Giornate, nel quarantesimo anniversario della scomparsa, cercano di mettere in luce.
Il rigore civile, morale e scientifico di Giuseppe Agnello (Canicattini, 2 febbraio 1888 - Siracusa, 28 settembre 1976) lo rendono un modello da additare alle generazioni future.
Allievo di Luigi Sturzo in politica e nell’etica cristiana, antepose senza tentennamenti la sua fede incrollabile negli ideali di libertà e giustizia a ogni altra pur legittima aspirazione.
Allievo di Paolo Orsi nella ricerca scientifica, di cui abbracciò la ferma disciplina e lo spirito di sacrificio, ha lasciato una traccia indelebile in campi che spaziano dall’archeologia, alla storia dell’arte e dell’architettura, che queste Giornate, nel quarantesimo anniversario della scomparsa, cercano di mettere in luce.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo