LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Mille Nuovi Eroi": incontro con Umberto Galimberti e Riccardo Luna

  • Complesso Monumentale San Pietro, Via XI Maggio - Marsala (Tp)
  • 11 maggio 2013 (evento concluso)
  • 18.00
  • Ingresso libero

Umberto Galimberti e Riccardo Luna parlano dei nuovi eroi italiani nel giorno dello Sbarco dei Mille al Complesso San Pietro in occasione della manifestazione “Mille nuovi eroi”. Una riflessione fuori dagli schemi sull’identità nazionale e sugli italiani di oggi a 153 anni dallo Sbarco dei Mille.

Si presenta così “I Mille Nuovi Eroi”, la manifestazione nata da un progetto del Museo Civico della Città di Marsala e dell’amministrazione comunale, in collaborazione con Communico e Mismaonda, che si svolgerà in occasione delle celebrazioni della “Settimana garibaldina” e del 152mo anniversario dell’Unità d’Italia.

L’iniziativa prevede due momenti: uno pomeridiano e uno serale. Si inizia alle 18, nella sala conferenze del Complesso Monumentale San Pietro con Umberto Galimberti, che parlerà di miti antichi e moderni. Filosofo, psicoanalista e docente universitario, Galimberti collabora anche con il quotidiano Repubblica ed è autore di numerose pubblicazioni, tra cui “Psichiatria e fenomenologia”, “L’immaginario sessuale”, “L’ospite inquietante” e “I miti del nostro tempo”.

Alle 21, sempre nella sala conferenze di San Pietro, il giornalista Riccardo Luna, proporrà il talk “La Rivoluzione degli innovatori. Cambiamo tutto vs Gattopardo”, dedicato ai nuovi eroi dei nostri tempi. Direttore di Wired dal 2009 al 2011, Luna è stato il promotore, tramite la rivista da lui diretta, dell'iniziativa "Internet for Peace" con l'obiettivo di candidare la rete Internet al Premio Nobel per la pace, poi vinto dallo scrittore cinese Liu Xiaobo.

Dal 2012 è socio e membro del Consiglio di Amministrazione dell'ONG Oxfam Italia, da oltre 30 anni impegnata nella lotta alla povertà e all’ingiustizia. Per la sua storia e il ruolo svolto nel Risorgimento e dopo l’Unità D’Italia, Marsala è il luogo ideale da cui fare partire una riflessione originale e provocatoria sull’identità nazionale, una riflessione che, prendendo spunto dal ricordo dello Sbarco da cui, 153 anni fa, ebbe inizio il processo unitario (Marsala, 11 maggio 1860), nel ricordo dell’Eroe dei due mondi e dei Mille che lo hanno seguito, approdi ad una riflessione sugli Italiani di oggi, sul modo coraggioso con cui affrontano la crisi e le sfide della modernità.

COSA C'È DA FARE