"Nanotecnologia e beni culturali": una giornata di studio e ricerca avanzata
Le nanotecnologie costituiscono una ricerca avanzata nel campo delle scienze applicate. Si tratta di manipolazioni e utilizzazioni di strutture molecolari e subatomiche della materia.
Sono utilizzate per interventi di estrema precisone nel campo delle arti e dei beni culturali e trovano straordinarie applicazioni nel restauro, nell'analisi nella conservazione, nell'expertise e nell'analisi critica e scientifica dei capolavori dell'arte.
Presenti tra gli altri Roberto Lagalla (membro del consiglio direttivo nazionale del CNR), Raymond Bordin (Ambasciatore Unesco), Sebastiano Tusa (soprintendente regionale del Mare) e Bartolo Sammartino (presidente IEMEST).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi