LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Possa il mio sangue servire", presentazione del libro di Aldo Cazzullo al Caffè del Teatro Massimo

La Resistenza italiana come patrimonio di una nazione: questo il tema su cui riflette il giornalista Aldo Cazzullo nel suo ultimo libro ''Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza'' ( Rizzoli, 2015), che verrà presentato per la rassegna culturale ''Book@caffè'' al Caffè del Teatro Massimo.

La Resistenza non è il patrimonio di una fazione, ma un patrimonio generalizzato di tutti. Storie di case che si aprono nella notte, di feriti curati nei pagliai, di ricercati nascosti in cantina, di madri che fanno scudo con il proprio corpo ai figli. 

Un racconto sulle pagine nere e dimenticate della guerra. Una storia di verità scandita dalle voci dal lager e dalle lettere dei condannati a morte: quelle voci che si dissero certe di un sacrificio per un'Italia migliore. Letture dal testo di Salvo Piparo.

Aldo Cazzullo (Alba, 1966), dopo quindici anni a «La Stampa», dal 2003 è inviato e editorialista del «Corriere della Sera». Tra i suoi libri pubblicati da Mondadori ricordiamo: ''I ragazzi di via Po'' (1997, 2013), ''Testamento di un anticomunista'' (con Edgardo Sogno, 2000, Sperling & Kupfer 2010), ''Outlet Italia'' (2007). Nel 2011 ha pubblicato il romanzo ''La mia anima è ovunque tu sia'', tradotto all'estero. Sia ''Viva l'Italia!'' (2010) sia ''Basta piangere!'' (2013) hanno superato le centomila copie; ''La guerra dei nostri nonni'' (2014) le duecentomila.

COSA C'È DA FARE