Mafie e comunicazione: incontro dal titolo "Però parlatene" ai Cantieri alla Zisa
Il 27 maggio, l'evento conclusivo del progetto "CO.RE - Comunità Responsabili", coordinato da Libera Palermo contro le mafie e sostenuto da Impresa Sociale con i bambini nell'ambito del bando "Comunità Educanti", diventa occasione per parlare di temi fondamentali e rinnovare l'impegno delle organizzazioni coinvolte (Cesie, Per Esempio, Ubuntu) nel favorire il protagonismo giovanile.
La prima parte della giornata ha come protagoniste le scuole e i giovani che hanno partecipato ai percorsi formativi, alle 11.15 al Liceo Regina Margherita.
Alle 17.00 incontro pubblico all'Istituto Gramsci Siciliano, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dal titolo "Però parlatene. Le mafie e la comunicazione", con Pietro Grasso, Giorgio Marasco, Rosaria Cascio, Emilio Miceli, Ferdinando Siringo, Clara Triolo. Introduce Eliana Messineo, coordina Piera Fallucca, saluti di Salvatore Nicosia.
La prima parte della giornata ha come protagoniste le scuole e i giovani che hanno partecipato ai percorsi formativi, alle 11.15 al Liceo Regina Margherita.
Alle 17.00 incontro pubblico all'Istituto Gramsci Siciliano, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dal titolo "Però parlatene. Le mafie e la comunicazione", con Pietro Grasso, Giorgio Marasco, Rosaria Cascio, Emilio Miceli, Ferdinando Siringo, Clara Triolo. Introduce Eliana Messineo, coordina Piera Fallucca, saluti di Salvatore Nicosia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio