"Messina dopo il terremoto": una passeggiata in città tra edifici eclettici e in stile Liberty
La Galleria Vittorio Emanuele III di Messina
Messina è una città unica grazie anche a un patrimonio importante di edifici eclettici e Liberty costruiti dopo il terremoto del 1908.
La città ha perduto gli edifici medievali, rinascimentali e barocchi ma i numerosi architetti operanti tra gli anni Venti e Quaranta del secolo scorso hanno voluto ricreare atmosfere perdute grazie a fantasmagoriche architetture.
La passeggiata, realizzata in collaborazione con l'associazione Aura, ha una durata di due ore.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.073 letture 822 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.589 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.093 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




