È l'unico evento del Sud Italia: la "Borsa del Turismo Extralberghiero" accende Palermo
L'edizione 2024 della BTE a Palermo
A Palermo l'unico evento del Sud Italia dedicato al mondo del turismo "alternativo" formato da bed&breakfast, case vacanza, turismo nautico, campeggi, dimore storiche, glamping, accoglienza diffusa.
Parliamo della BTE, la nona edizione della Borsa del turismo extralberghiero organizzata per il terzo anno consecutivo negli spazi del Terminal Cruise del Porto di Palermo. Si tratta della prima Borsa del Mezzogiorno e tra le prime in Italia ad essere dedicata alle strutture complementare all’hotellerie, ideata e organizzata da Confesercenti Sicilia.
L’evento, dedicato a questo segmento strategico per lo sviluppo turistico e la rivitalizzazione di tanti territori, torna a Palermo, sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, con oltre 40 realtà espositrici di tutta l’isola.
In programma seminari per gli addetti ai lavori, talk, degustazioni e i B2B con buyer internazionali provenienti dai mercati più promettenti d’Europa e degli Stati Uniti e alla ricerca di strutture ricettive da proporre ai propri clienti. Un comparto, quello dell’extralberghiero, in continua crescita che conta oltre 4,5 milioni di pernottamenti (dati 2023), un quarto dell’intero ammontare delle notti vendute sull’Isola.
L’ingresso agli eventi, compresi i workshop, è gratuito e aperto a tutti. Fanno eccezione i B2B (a pagamento) prenotabili online sul sito della Borsa del Turismo Extralberghiero.
L’evento vanta la partecipazione di: Ars – Assemblea Regionale Siciliana, Assessorato regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo; Assessorato regionale alle Attività Produttive; Assessorato regionale all’Agricoltura; Città Metropolitana di Palermo; Comune di Palermo; Unioncamere Sicilia; Camera di Commercio Palermo ed Enna; SAC; Gesap; Irfis FinSicilia.
Parliamo della BTE, la nona edizione della Borsa del turismo extralberghiero organizzata per il terzo anno consecutivo negli spazi del Terminal Cruise del Porto di Palermo. Si tratta della prima Borsa del Mezzogiorno e tra le prime in Italia ad essere dedicata alle strutture complementare all’hotellerie, ideata e organizzata da Confesercenti Sicilia.
L’evento, dedicato a questo segmento strategico per lo sviluppo turistico e la rivitalizzazione di tanti territori, torna a Palermo, sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, con oltre 40 realtà espositrici di tutta l’isola.
In programma seminari per gli addetti ai lavori, talk, degustazioni e i B2B con buyer internazionali provenienti dai mercati più promettenti d’Europa e degli Stati Uniti e alla ricerca di strutture ricettive da proporre ai propri clienti. Un comparto, quello dell’extralberghiero, in continua crescita che conta oltre 4,5 milioni di pernottamenti (dati 2023), un quarto dell’intero ammontare delle notti vendute sull’Isola.
L’ingresso agli eventi, compresi i workshop, è gratuito e aperto a tutti. Fanno eccezione i B2B (a pagamento) prenotabili online sul sito della Borsa del Turismo Extralberghiero.
L’evento vanta la partecipazione di: Ars – Assemblea Regionale Siciliana, Assessorato regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo; Assessorato regionale alle Attività Produttive; Assessorato regionale all’Agricoltura; Città Metropolitana di Palermo; Comune di Palermo; Unioncamere Sicilia; Camera di Commercio Palermo ed Enna; SAC; Gesap; Irfis FinSicilia.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.454 letture 829 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.397 letture 70 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.746 letture 54 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




