MOSTRE
HomeEventiMostre

"Incursioni" a Palazzo De Seta: in mostra la personale di Domenico Pellegrino

  • Palazzo Forcella De Seta - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 11 giugno al 31 luglio 2016 (evento concluso)
  • Visitabile da lunedì a giovedì dalle 15.30 alle 18.30; venerdì dalle 16.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
  • Ingresso libero
  • Per informazioni telefonare al numero 335.6079346

Balarm
La redazione

Tutte le vibrazioni e i colori della Sicilia più bella, in una gigantesca luminaria artistica che accende il water front di Palermo e che dà il via ad una mostra personale che porta la firma di Domenico Pellegrino: una installazione a Palazzo Forcella-De Seta dal titolo “Incursioni”, in cui la produzione artistica del giovane talento siciliano incanta fra le stanze di uno dei palazzi più antichi e decadenti dell'Ottocento siciliano.

É all'interno di quelle stanze affacciate sul mare che i supereroi “vestiti di Sicilia” da Pellegrino si presentano al pubblico, con una grande e importante missione che ad essi l'arte affida: quella di dare vita a luoghi da riscoprire, da ritornare a vivere con gioia. È infatti un'Isola piena di voglia di vivere quella che fa parte della produzione artistica di Domenico Pellegrino.

Dall'uomo ragno che ha le trame dei carretti siciliani, alle luci delle luminarie che, come un vulcano di cui non sempre si percepisce l'attività, restituiscono vibrazioni all'osservatore. Ed in questa personale a Palazzo De Seta le tematiche ci sono tutte: cuori, cerchi e colori dei carretti siciliani e ci sono anche le icone pop, diventate mitiche grazie alla televisione.

Tutti insieme con l'unico obiettivo di risplendere e far risplendere, nei fruitori delle opere, quel sentimento di riscatto e di bellezza che è insito in ogni siciliano ed in genere uomo che ha a cuore il proprio pianeta.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE