"L´Isola del Che": in scena l´arte della Rivoluzione Cubana

Era il 9 ottobre 1967 quando l’esercito boliviano uccise il Che, l’icona dei rivoluzionari. A distanza di molti anni dalla sua morte, il suo messaggio è ancora estremamente sentito: così, l’arte della rivoluzione cubana approda a Palermo con il festival "Isola che c'è", proponendo una Cuba unica al mondo, inedita.
All'interno di Villa Castelnuovo, nell'apposita area dedicata, la rivoluzione viene raccontata attraverso originali foto, manifesti e interviste video al protagonista Che Guevara. La mostra si dirama attraverso diverse esclusive interviste partendo da quella ad Aleida Guevara, figlia del Che.
Successivamente la parola passa a Red Ronnie, con un’altra intervista esclusiva: quella fatta al leader maximo Fidel Castro, dove si parlerà di rivoluzione, musica e progresso culturale.
Centinaia di serigrafie e manifesti della rivoluzione cubana e del comandante Ernesto Che Guevara saranno ammirabili, insieme a splendidi e unici reportage di fotografici, che hanno immortalato quei momenti e offriranno al pubblico un’esperienza unica nel suo genere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo