L'Omaggio al Novecento a Villa Palagonia: ricordando Renato Guttuso

"Icone nel tempo" , olio su tela di Federico Giuseppina
Tra i più prestigiosi scenari di Bagheria, all'interno della splendida Villa Palagonia, si svolge da giovedì 6 a sabato 8 luglio il primo "Premio Internazionale Novecento" curato dal critico d’arte e giornalista Paolo Levi, che comprende varie sezioni dedicate alla pittura, alla scultura e alla fotografia. Per ciascun sezione sono stati selezionati validi interpreti contemporanei nazionali ed esteri.
Il premio ha lo scopo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea: uno spaccato significativo della creatività attuale, sollecitando uno scambio culturale qualificato attraverso i numerosi eventi collaterali presenti alla manifestazione. Un riconoscimento unico nel suo genere che vede una limitata selezione di artisti internazionali.
Nella città di Renato Guttuso, un omaggio al grande Maestro del novecento attraverso le testimonianze contemporanee più attuali. Un percorso tra presente e passato a cavallo tra due secoli nello splendido scorcio settecentesco di Villa Palagonia famosa in tutto il mondo per il suo splendore tardo barocco.
Sono sposte circa 50 opere di artisti contemporanei e videoesposte su maxi schermo nella sala degli specchi oltre 200 opere tra dipinti, sculture e fotografie. Le opere degli artisti selezionati per l’evento sono state pubblicate in un catalogo edito da EA – Effetto Arte editore.
Il premio ha lo scopo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea: uno spaccato significativo della creatività attuale, sollecitando uno scambio culturale qualificato attraverso i numerosi eventi collaterali presenti alla manifestazione. Un riconoscimento unico nel suo genere che vede una limitata selezione di artisti internazionali.
Nella città di Renato Guttuso, un omaggio al grande Maestro del novecento attraverso le testimonianze contemporanee più attuali. Un percorso tra presente e passato a cavallo tra due secoli nello splendido scorcio settecentesco di Villa Palagonia famosa in tutto il mondo per il suo splendore tardo barocco.
Sono sposte circa 50 opere di artisti contemporanei e videoesposte su maxi schermo nella sala degli specchi oltre 200 opere tra dipinti, sculture e fotografie. Le opere degli artisti selezionati per l’evento sono state pubblicate in un catalogo edito da EA – Effetto Arte editore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano