Pedro Cano "Limones y lirios"

Pedro Cano, uno dei più grandi maestri dell’acquerello presenti sulla scena internazionale, ritorna a Palermo, alla Galleria elle Arte, con la personale “Limones y Lirios”. La mostra raccoglie ventinove acquarelli, dipinti tra il 2012 e il 2013 , dedicati a due temi: i frutti del limone, albero simbolo della solarità mediterranea e i fiori di Iris, declinati in tutte le loro delicate ed intense varianti cromatiche.
Pedro Cano è nato nell’agosto del 1944 a Blanca, una piccola cittadina della provincia spagnola di Murcia. Ha studiato prima all’Accademia San Fernando di Madrid e successivamente all’Accademia delle Belle Arti Spagnola di Roma, dove è stato vincitore del “Prix de Rome”. Ha lavorato per il teatro di Roma con Maurizio Scaparro, per il quale ha curato e le scenografie del Galileo Galilei di Brecht e i costumi delle Memorie di Adriano della Yourcenar.
Il regista Giulio Berruti gli ha dedicato il film - documentario: “Pedro Cano. La mia voce”, vincitore della Rassegna Documentaria sull’arte del Festival di Palazzo Venezia. Ha vissuto in Spagna, America Latina e Stati Uniti, e attualmente risiede ed opera tra Blanca, Anguillara e Roma. Recentemente è stato nominato membro dell ‘Accademia Pontificia dei Virtuosi del Pantheon.
Tra le sue opere, esposte in collezioni private e Musei di tutto il mondo ricordiamo una grande tela inserita nel percorso espositivo dei Musei Vaticani e l’autoritratto esposto nel corridoio Vasariano della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio