"Winergy": il mondo della vinificazione in mostra a Pantelleria

Il termine "Winergy" deriva dall’unione di parole, come "vino", "energia" e "sinergia", che, combinate insieme, danno l’idea della vitalità, del dinamismo e dell’industria nel mondo della vinificazione.
Due tavole di infografica illustrano visivamente gli aspetti agricoli, architettonici, geografici e culturali specifici di Pantelleria, che hanno costituito le nozioni di base per l’ispirazione studentesca e la creatività nello sviluppo delle 10 proposte architettoniche.
Le dieci tavole degli studenti sviluppano dieci differenti proposte per un museo del vino presso il sito dell’Istituto Paulsen a Piana di Ghirland.
Questi progetti, che inglobano le strutture esistenti nel sito scelto, sono stati sviluppati in pochi mesi e descrivono una varietà di approcci al tema del Museo del Vino: dal più radicale, drastico e progressivo al più vernacolare, miscelato e integrato con il suo ambiente circostante.
Queste soluzioni architettoniche rappresentano un modo per catalizzare l’attenzione, generare coscienza e creare un punto di riferimento fisico intorno ad uno degli aspetti culturali ed economici più importanti dell'isola: la ricerca, la produzione e la diffusione del vino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi