Omaggio a Gesualdo Bufalino: si conclude a Comiso il festival "L'ingegnere di Babele"
Il festival giunge a conclusione con tre serate dedicate alla musica e al cinema. Venerdì 5 luglio alle 21.30, il loggiato della Fondazione Bufalino ospita "Bālal Unit", un progetto inedito di sonorizzazione delle poesie tratte da "L'amaro miele" di Gesualdo Bufalino con Andrea Tidona e le musiche originali del quartetto di Alessandro Nobile, Rosario Di Rosa, Antonio Moncada e Carlo Cattano.
Sabato 6 e domenica 7 due serate dedicate al cinema. Alle 21.30 di sabato presentazione e proiezione del documentario "Un proscenio di pietre rosa. Viaggio nei luoghi di Bufalino", diretto dal regista Andrea Traina.
Domenica 7 luglio alle 21.30, proiezione in anteprima del docufilm "Sulle soglie della notte. Gesualdo Bufalino, fotogrammi di una vita immaginaria", diretto da Traina, con l'obiettivo di approfondire la figura di Bufalino attraverso una narrazione visiva che unisce realtà e immaginazione, offrendo un ritratto intimo e dettagliato dello scrittore siciliano.
Gli eventi si svolgono al loggiato della Fondazione Gesualdo Bufalino, in piazza delle Erbe 13, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio