"Ortigia Classic": la visita guidata al centro storico di Siracusa con Hermes Sicily
Una visita guidata alla scoperta del centro storico di Siracusa: il collettivo di guide turistiche Hermes Sicily organizza ogni mercoledì alle 10.30 "Ortigia Classic, il centro storico di Siracusa". Raduno dei participanto presso l'infopoint Wanderlust in via Trento 7.
Il centro storico di Siracusa prende il nome di Ortigia e la sua particolarità è nel fatto di essere ubicato su una piccola isola. Con questa visita guidata si varcano i ponti che collegano Ortigia con la terraferma e ci si addentra tra i vicoli dell'isolotto, alla scoperta della storia della città e dei suoi scorci più incantevoli.
Il tour prevede la visita del tempio di Apollo, uno tra i più antichi templi i pietra costruiti in Sicilia. L'escursione prosegue tra i vicoli iniziando dall'antica chiesa di San Pietro, toccando la fontana di Artemide e sbucando infine nella suggestiva piazza Duomo dove è possibile visitare la cattedrale e la chiesa di Santa Lucia alla Badia che conserva un pregevole dipinto del Caravaggio. nfine la visita termina presso lo splendido lungomare, nelle vicinanze della leggendaria Fonte Aretusa. Una guida illustra l'antica leggenda legata a questo luogo e la particolarità delle piante che crescono nella fonte.
Le visite hanno luogo con un minimo di 6 iscritti e per ogni tour sono disponibili un massimo di 15 posti.
Il centro storico di Siracusa prende il nome di Ortigia e la sua particolarità è nel fatto di essere ubicato su una piccola isola. Con questa visita guidata si varcano i ponti che collegano Ortigia con la terraferma e ci si addentra tra i vicoli dell'isolotto, alla scoperta della storia della città e dei suoi scorci più incantevoli.
Il tour prevede la visita del tempio di Apollo, uno tra i più antichi templi i pietra costruiti in Sicilia. L'escursione prosegue tra i vicoli iniziando dall'antica chiesa di San Pietro, toccando la fontana di Artemide e sbucando infine nella suggestiva piazza Duomo dove è possibile visitare la cattedrale e la chiesa di Santa Lucia alla Badia che conserva un pregevole dipinto del Caravaggio. nfine la visita termina presso lo splendido lungomare, nelle vicinanze della leggendaria Fonte Aretusa. Una guida illustra l'antica leggenda legata a questo luogo e la particolarità delle piante che crescono nella fonte.
Le visite hanno luogo con un minimo di 6 iscritti e per ogni tour sono disponibili un massimo di 15 posti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo