Ottava edizione di "AlturEstival": musica e attività culturali sui monti della Conca d'Oro
Giunge all'ottava edizione "AlturEstival", il festival organizzato dall'Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano tra i monti della Sicilia, con la direzione artistica di Mario Crispi.
Dal 30 agosto all'8 settembre, la rassegna torna ad animare i monti della Conca d'Oro con un'iniziativa che combina escursionismo, attività culturali, spettacoli musicali e visite a complessi monumentali e aree naturali montane.
Monte Caputo e San Martino delle Scale, il massiccio dell'Appennino Siculo delle Madonie, Piano Semprìa, Piano Imperiale, Bosco del Vicaretto e Piano Pomo e ancora la Chiesa del Castellaccio, l'Eremo di Liccia a Castelbuono, i Rifugi C.A.S. "Vicaretto" e "Morici", la Chiesa del Santissimo Crocifisso a Castelbuono.
I protagonisti dell'edizione numero otto sono: Persephone (ensemble composto da Stefano ed Eugenio Saletti, Luigi Cinque, Barbara Eramo), Shamal Re-wind (Enzo Rao, Giuseppe Viola, Nino Errera, Nino Agrusa e Chiara Minaldi), Areasud Electric Roots (Maurizio Cuzzocrea, Franco Barbanera, Giampiero Cannata, Mario Gulisano, Marco Carnemolla) con Alfredo Giammanco, Mystikos (Mario Crispi, Enzo Rao, Maurizio Maiorana, Giuseppe Lomeo, Maurizio Curcio, Nino Errera) e i giovani Davide Ambrogio, Alessia Tondo, Esdra, Sale, Antonino Polizzi.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sul sito alturestival.it.
Dal 30 agosto all'8 settembre, la rassegna torna ad animare i monti della Conca d'Oro con un'iniziativa che combina escursionismo, attività culturali, spettacoli musicali e visite a complessi monumentali e aree naturali montane.
Monte Caputo e San Martino delle Scale, il massiccio dell'Appennino Siculo delle Madonie, Piano Semprìa, Piano Imperiale, Bosco del Vicaretto e Piano Pomo e ancora la Chiesa del Castellaccio, l'Eremo di Liccia a Castelbuono, i Rifugi C.A.S. "Vicaretto" e "Morici", la Chiesa del Santissimo Crocifisso a Castelbuono.
I protagonisti dell'edizione numero otto sono: Persephone (ensemble composto da Stefano ed Eugenio Saletti, Luigi Cinque, Barbara Eramo), Shamal Re-wind (Enzo Rao, Giuseppe Viola, Nino Errera, Nino Agrusa e Chiara Minaldi), Areasud Electric Roots (Maurizio Cuzzocrea, Franco Barbanera, Giampiero Cannata, Mario Gulisano, Marco Carnemolla) con Alfredo Giammanco, Mystikos (Mario Crispi, Enzo Rao, Maurizio Maiorana, Giuseppe Lomeo, Maurizio Curcio, Nino Errera) e i giovani Davide Ambrogio, Alessia Tondo, Esdra, Sale, Antonino Polizzi.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sul sito alturestival.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano