Paesaggi, arte ed epistemologie meridionali: la rivista "Sicilia" presentata a Palazzo Butera
"Sicilia" è una rivista di teoria del paesaggio, arte ed epistemologie meridionali edita da Istituto Sicilia.
Domenica 2 gennaio 2022, alle ore 18.00, a Palazzo Butera, è in programma la prima presentazione del numero pilota della rivista e dell'Istituto Sicilia. Ne parlano Renato Leotta, Claudio Gulli e Pietro Scammacca.
La rivista è un’esperienza di ricerca e discussione che nasce dal desiderio di raccogliere e condividere ragionamenti sulle cose siciliane, immaginando l’isola come un ente fluttuante che attraversa idealmente lo spazio e il tempo del Mediterraneo.
Una geografia circoscritta in costante ridefinizione di componenti umane e non umane, mitologiche e reali. Un’isola, quindi, che oltre le derive del prodotto estivo, festeggia quotidianamente complesse ecologie culturali, smontando e rimontando i rapporti che stanno tra natura e identità, tra globale e indigeno.
Questo numero pilota raccoglie testi di Sofia Gotti (studiosa, curatrice e professoressa presso University of Cambridge e NABA, Milano), Christian Greco (direttore del Museo Egizio, Torino), Claudio Gulli (storico dell’Arte presso Palazzo Butera, Palermo), Renato Leotta (artista e ricercatore, Torino e Acireale) e Pietro Scammacca (curatore).
Domenica 2 gennaio 2022, alle ore 18.00, a Palazzo Butera, è in programma la prima presentazione del numero pilota della rivista e dell'Istituto Sicilia. Ne parlano Renato Leotta, Claudio Gulli e Pietro Scammacca.
La rivista è un’esperienza di ricerca e discussione che nasce dal desiderio di raccogliere e condividere ragionamenti sulle cose siciliane, immaginando l’isola come un ente fluttuante che attraversa idealmente lo spazio e il tempo del Mediterraneo.
Una geografia circoscritta in costante ridefinizione di componenti umane e non umane, mitologiche e reali. Un’isola, quindi, che oltre le derive del prodotto estivo, festeggia quotidianamente complesse ecologie culturali, smontando e rimontando i rapporti che stanno tra natura e identità, tra globale e indigeno.
Questo numero pilota raccoglie testi di Sofia Gotti (studiosa, curatrice e professoressa presso University of Cambridge e NABA, Milano), Christian Greco (direttore del Museo Egizio, Torino), Claudio Gulli (storico dell’Arte presso Palazzo Butera, Palermo), Renato Leotta (artista e ricercatore, Torino e Acireale) e Pietro Scammacca (curatore).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo