"Passaggi e orizzonti": l'escursione naturalistica al lago di Gorgo Pollicino a Petralia Soprana

Lago di Gorgo Pollicino
Dal borgo di Petralia Soprana passando dentro il bosco di Savochella appena sotto Piano Catarineci fino al piccolo lago di Gorgo Pollicino: ecco come si sviluppa l’escursione dell'associazione culturale "Cittadinanza Attiva", dal titolo "Passaggi e orizzonti: da Petra al al parco e ritono", in programma per domenica 27 febbraio 2022.
Il raduno dei partecipanti è presso il piazzale davanti il bar Al Pascià di Petralia Soprana alle ore 9.00.
Per l’occasione è possibile ammirare gli orizzonti sconfinati su versanti opposti che si affacciano sul paesaggio aperto come un libro che racconta l’entroterra cuore della Sicilia, i borghi in lontananza e fino alla suggestione dell’Etna fumante che si impone alla vista come una gigante di pietra.
Alle porte della primavera la neve si ritira verso le vette, lascia il posto all’erba nuova sui prati che si coprono delle fioriture multicolor e lentamente si scioglie in ruscelli che cantano dentro il bosco con piccole cascate luccicanti e arrivano ad alimentare il piccolo lago di gorgo Pollicino.
E al ritorno, dopo il pranzo condiviso con i prodotti del territorio, ci si trova immersi dentro il cuore di pietra del borgo, le sue chiese barocche, i suoi belvedere luminosi, le strade e i vicoli dove i panni sono stesi come bandiere, i profumi sanno di casa e di cucina, le piazze hanno le facce e gli occhi dei suoi abitanti.
La quota di partecipazione, pari a 15 euro, comprende la visita guidata al borgo di Petralia Soprana, la guida in escursione naturalistica, l’assicurazione e il pranzo di degustazione con prodotti tipici del territorio.
La prenotazione è obbligatoria e da effettuarsi entro e non oltre le ore 15.00 di sabato 26 febbraio 2022.
Il raduno dei partecipanti è presso il piazzale davanti il bar Al Pascià di Petralia Soprana alle ore 9.00.
Per l’occasione è possibile ammirare gli orizzonti sconfinati su versanti opposti che si affacciano sul paesaggio aperto come un libro che racconta l’entroterra cuore della Sicilia, i borghi in lontananza e fino alla suggestione dell’Etna fumante che si impone alla vista come una gigante di pietra.
Alle porte della primavera la neve si ritira verso le vette, lascia il posto all’erba nuova sui prati che si coprono delle fioriture multicolor e lentamente si scioglie in ruscelli che cantano dentro il bosco con piccole cascate luccicanti e arrivano ad alimentare il piccolo lago di gorgo Pollicino.
E al ritorno, dopo il pranzo condiviso con i prodotti del territorio, ci si trova immersi dentro il cuore di pietra del borgo, le sue chiese barocche, i suoi belvedere luminosi, le strade e i vicoli dove i panni sono stesi come bandiere, i profumi sanno di casa e di cucina, le piazze hanno le facce e gli occhi dei suoi abitanti.
La quota di partecipazione, pari a 15 euro, comprende la visita guidata al borgo di Petralia Soprana, la guida in escursione naturalistica, l’assicurazione e il pranzo di degustazione con prodotti tipici del territorio.
La prenotazione è obbligatoria e da effettuarsi entro e non oltre le ore 15.00 di sabato 26 febbraio 2022.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi