CONCERTI
HomeEventiConcerti

Sui versi di Antonio Veneziano: al Tempio di Segesta la prima nazionale di "Celia"

  • Segesta Teatro Festival 2025
  • Tempio di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
  • 14 agosto 2025 (evento concluso)
  • 21.30
  • 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior dai 6 ai 12 anni)
  • PROMO BALARM 10 euro invece che 15 euro (posto unico). Leggi nell'articolo come ottenere i biglietti in promozione
  • Biglietti acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture o fisicamente direttamente al botteghino del Parco. Info e prenotazioni al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00)
Balarm
La redazione

Maurizio Curcio, Roberta Scacciaferro e Valentina Migliore

Il calendario del Segesta Teatro Festival prosegue giovedì 14 agosto con il concerto in prima nazionale sempre al Tempio dal titolo "Celia": musiche e canzoni sui versi del poeta monrealese Antonio Veneziano (1543- 1593). 

PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Segesta Teatro Festival in collaborazione con Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo di giovedì 14 agosto alle ore 21.30 con uno sconto del 35% sul costo intero del biglietto: 10 euro invece che 15 euro (posto unico).

Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 18.00 di giovedì 14 agosto, scrivendo la dicitura "PROMO CELIA” e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.

Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.

LO SPETTACOLO
Il progetto artistico "Celia" nasce da un lungo percorso di ricerca e composizione musicale condotto dall’eclettico compositore e pianista Maurizio Curcio sui versi del poeta monrealese Antonio Veneziano (1543-1593) con la collaborazione di due giovani eccellenti interpreti vocali siciliane, Roberta Scacciaferro e Valentina Migliore.

Antonio Veneziano, uomo coraggioso, poeta fecondo, giurista abilissimo, dalla vita movimentata e ricca di avventure, il suo nome invase i confini della leggenda e della fantasia popolare e raggiunse la reputazione di mago.

Il repertorio poetico di Antonio Veneziano, scritto in lingua siciliana del ‘600, conserva una sorprendente attualità sia nel linguaggio che nella forma espressiva adottata.

Amico e compagno di prigionia di Miguel de Cervantes (durante la quale compose il “Libru primu di li canzuni siciliani” chiamata anche col nome “Celia”, misteriosa figura femminile destinataria di questi versi) fu il poeta e umanista più acclamato di cui si può gloriare la Sicilia nella metà del secolo XVI.

L’odierna “Celia” si configura come un ponte ideale tra passato e presente, favorendo la riscoperta di un patrimonio culturale fondamentale, superando le barriere linguistiche e intellettuali che spesso separano le nuove generazioni dalle radici della propria cultura.

Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).

Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.

INFO ABBONAMENTI
Sono disponibili diverse formule di abbonamento. È escluso dall'abbonamento lo spettacolo di apertura del 25 luglio al Teatro Antico.

Abbonamento a 2 spettacoli: 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 55 euro (intero), 35 euro (ridotto)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 90 euro (intero), 65 euro (ridotto)
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta: 110 euro (intero), 80 euro (ridotto)

L’acquisto di un abbonamento da diritto ad un ingresso omaggio ad ognuno degli spettacoli scelti, unicamente riservato a spettatori Junior.

Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco (dalle 9.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo). Info e prenotazioni chiamando il call center al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).

INFO ORARI E BIGLIETTI SINGOLI
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.

Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)

Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)

I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.

È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE