Per la "Giornata della Memoria": a Palermo due concerti (gratuiti) del Conservatorio

Al centro il maestro Salvatore Palmeri del Conservatorio di Palermo al fagotto
Per non dimenticare le vittime dell'Olocausto e per ricordare le atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale, il Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo partecipa alla Giornata della Memoria dedicando due interventi musicali.
Il primo appuntamento si svolge alla Prefettura di Palermo il 26 gennaio alle ore 11.30, quando si esibisce l'Orchestra Fiati degli Studenti del Conservatorio di Palermo. L'Orchestra Fiati è un gruppo strumentale composto da soli allievi.
L'ensemble, coordinato dal maestro Salvatore Palmeri, nasce dalla sinergia dei vari dipartimenti (Fiati, Percussione e Direzione d'orchestra) e ha lo scopo di sviluppare l'interesse alla conoscenza del repertorio strumentale per questa formazione.
Durante l’esibizione viene suonato il seguente programma: Inno di Mameli, Wachet Auf, BWV 140 J.S.Bach, Nun Danket alle Got, BWV 192 J.S. Bach.
L’altra iniziativa è prevista il 27 gennaio al Politeama Garibaldi di Palermo in occasione della manifestazione Shoah: il valore della memoria per la costruzione del futuro. Dalle 10.00 alle 12.00 si esibisce il Sestetto di Sassofoni coordinato dal maestro Giuseppe Palma.
La commemorazione presso il Teatro Politeama è organizzata dal Consolato della Repubblica di Polonia a Palermo, da tutti i club Rotary del distretto di Palermo ed il Comune di Palermo.
Partecipano all'evento le scolaresche di diverse scuole di Palermo e tra gli invitati ci saranno tutte le istituzioni civili, militari ed ecclesiastiche della città e in ultimo anche la Ambasciata della Repubblica di Polonia A Roma.
Alla manifestazione, il maestro Giuseppe Palma insieme ad un sestetto composto dei talentuosi allievi della sua classe, eseguirà dei lavori dei compositori Giuseppe Di Giunta e Vincenzo Farinella.
L'evento è aperto al pubblico ed il sestetto è composto da: Giuseppe Palma, Emanuele Barone, Damiano Giuffrida, Claudio Candido, Francesco Salvatore Altamore e Clara Porcaro.
Il primo appuntamento si svolge alla Prefettura di Palermo il 26 gennaio alle ore 11.30, quando si esibisce l'Orchestra Fiati degli Studenti del Conservatorio di Palermo. L'Orchestra Fiati è un gruppo strumentale composto da soli allievi.
L'ensemble, coordinato dal maestro Salvatore Palmeri, nasce dalla sinergia dei vari dipartimenti (Fiati, Percussione e Direzione d'orchestra) e ha lo scopo di sviluppare l'interesse alla conoscenza del repertorio strumentale per questa formazione.
Durante l’esibizione viene suonato il seguente programma: Inno di Mameli, Wachet Auf, BWV 140 J.S.Bach, Nun Danket alle Got, BWV 192 J.S. Bach.
L’altra iniziativa è prevista il 27 gennaio al Politeama Garibaldi di Palermo in occasione della manifestazione Shoah: il valore della memoria per la costruzione del futuro. Dalle 10.00 alle 12.00 si esibisce il Sestetto di Sassofoni coordinato dal maestro Giuseppe Palma.
La commemorazione presso il Teatro Politeama è organizzata dal Consolato della Repubblica di Polonia a Palermo, da tutti i club Rotary del distretto di Palermo ed il Comune di Palermo.
Partecipano all'evento le scolaresche di diverse scuole di Palermo e tra gli invitati ci saranno tutte le istituzioni civili, militari ed ecclesiastiche della città e in ultimo anche la Ambasciata della Repubblica di Polonia A Roma.
Alla manifestazione, il maestro Giuseppe Palma insieme ad un sestetto composto dei talentuosi allievi della sua classe, eseguirà dei lavori dei compositori Giuseppe Di Giunta e Vincenzo Farinella.
L'evento è aperto al pubblico ed il sestetto è composto da: Giuseppe Palma, Emanuele Barone, Damiano Giuffrida, Claudio Candido, Francesco Salvatore Altamore e Clara Porcaro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa