"Pina e Pluto e il mito delle stagioni": lo spettacolo per bambini da Le Giuggiole
Le Giuggiole presenta “Pina e Pluto e il mito delle stagioni”, uno spettacolo per bambini dai 4 anni in su, di e con Gabriella D’Anci e Dario Frasca.
La pièce reinterpreta il mito di Proserpina e delle stagioni, utilizzando le tecniche ed i linguaggi del tragicomico, riuscendo a tendere le giuste corde della moralità.
Una Proserpina vivace, solare, piena di energia, a volte un po’ petulante, viene rapita dal terribile Plutone, detto anche Pluto.
La sua assenza fa ammalare la madre terra Demetra, Dea della fertilità, del grano e dell’agricoltura che attraverso uno sciopero farà arrivare l'inverno sulla terra convincendo Zeus ad intervenire per aiutarla a ricongiungersi con sua figlia Pina.
I due attori in scena recitano tutti i personaggi della storia utilizzando tecniche di trasformismo, teatro di parola, musiche eseguite dal vivo ispirate al repertorio bandistico siciliano legato alla Pasqua e quindi al cambio delle stagioni.
La pièce reinterpreta il mito di Proserpina e delle stagioni, utilizzando le tecniche ed i linguaggi del tragicomico, riuscendo a tendere le giuste corde della moralità.
Una Proserpina vivace, solare, piena di energia, a volte un po’ petulante, viene rapita dal terribile Plutone, detto anche Pluto.
La sua assenza fa ammalare la madre terra Demetra, Dea della fertilità, del grano e dell’agricoltura che attraverso uno sciopero farà arrivare l'inverno sulla terra convincendo Zeus ad intervenire per aiutarla a ricongiungersi con sua figlia Pina.
I due attori in scena recitano tutti i personaggi della storia utilizzando tecniche di trasformismo, teatro di parola, musiche eseguite dal vivo ispirate al repertorio bandistico siciliano legato alla Pasqua e quindi al cambio delle stagioni.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa