Quartieri, cavalli, musici e figuranti: il "Palio dei Normanni" anima Piazza Armerina
In occasione di questo importante riconoscimento, Poste Italiane ha emesso otto francobolli commemorativi dedicati alle rievocazioni, e il "Palio dei Normanni" ha ottenuto il proprio francobollo ufficiale, un vero simbolo di identità e memoria collettiva.
L'edizione numero 70, prende il via il 12 agosto, per una tre giorni che anima le vie e le piazze del centro storico con spettacoli, cortei, danze e scene teatrali di grande impatto emotivo e culturale, fino al 14 agosto.
Il programma si apre alle 18.00 in piazza Semini, davanti allo storico Teatro Garibaldi, con una performance teatrale e la presentazione ufficiale dei quartieri storici partecipanti: Canali, Casalotto, Monte Mira e Castellina.
Sempre il 12 asgosto anche il momento simbolico della "Consegna delle Armi", per rievocare il momento in cui i saraceni deposero le armi al cospetto dei Normanni.
Mercoledì 13 agosto, "Consegna delle chiavi" in piazza Cattedrale, alle 18.00. In scena la spettacolare rievocazione dell'arrivo in città del Conte Ruggero d'Altavilla, quest'anno interpretato dall'influencer Luca Onestini.
L'intera messinscena è firmata da Gisella Calì, con un intreccio di storia, danza e narrazione.
Il gran finale è in programma giovedì 14 agosto con la tradizionale e spettacolare "Giostra del Saraceno", che vede i quartieri sfidarsi in prove di abilità cavalleresca al campo sportivo Sant'Ippolito, dalle 18.00 in poi.
Al termine delle competizioni, viene proclamato il quartiere vincitore, che riceve il prestigioso "Vessillo del Palio", realizzato e donato per l'occasione dall'artista Fulvio Crescimanno.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano